Logo
    Search

    About this Episode

    Chi Sono?
    Dovessi risponderti io, probabilmente rimarresti sorpreso.

    *Puntata priva di contenuti educativi
    Ma utile a capire meglio chi sono e cosa faccio.

    -------------
    Info

    Fornisci feedback, critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande a questo podcast, usando Telegram e unendoti al gruppo @RobinGoodPodcastFeedback.

    Puoi commentare la puntata con note testuali o vocali. Puoi suggerire tematiche per le prossime puntate e sottoporre domande specifiche che vorresti fossero trattate nelle puntate future.

    *Non posso rispondere a tutti, ma leggo e ascolto attentamente ogni singolo feedback.



    Diventa sostenitore attivo di questo podcast e entra in contatto diretto con me
    www.patreon.com/Robin_Good


    Seguimi e rimani aggiornato sulle nuove puntate del podcast qui:
    https://facebook.com/RobinGoodItalia/
    oppure iscrivendoti alla newsletter qui:
    http://robingood.it/toptools-newsletter


    Per qualsiasi altra richiesta, contatta direttamente
    Ludovica.Scarfiotti@robingood.it


    Musica: "Bravo" by Moose Dawa - disponibile su Bandcamp: https://chillhop.bandcamp.com/

    Recent Episodes from da Brand a Friend

    #311 - IA Costar

    #311 - IA Costar
    Per migliorare del 100% l’efficacia delle istruzioni (prompt) che dai ai tuoi strumenti preferiti di intelligenza artificiale (ChatGPT, Gemini, Claude, Mistral, etc.) esiste una piccola formula che aiuta moltissimo nel comporre prompt veramente efficaci.

    La formula si chiama COSTAR, che non è niente altro che un acronimo per le 6 informazioni critiche che è necessario fornire all’IA per ottenere risultati veramente efficaci.

    I 6 punti a cui prestare attenzione nel formulare le istruzioni - per qualsiasi task - da assegnare all’IA - sono queste:

    1) Contesto - qual è la situazione, lo scenario, fattori e circostanze rilevanti, partecipanti, etc.

    2) Obiettivo - qual è il risultato che vuoi ottenere

    3) Stile - in quale stile il risultato finale va realizzato (puoi fare riferimenti a grandi artisti, autori, scrittori, imprenditori, uomini e donne famose)

    4) Tono - quale emozione e attitudine vuoi nel risultato (empatico, ironico, triste, scarcastico, etc.)

    5) Audience - a quale pubblico specifico ti rivolgi - da chi è composto

    6) Response Format - in che “formato” vuoi l’output finale (un testo, una lista, una serie di punti bullettati, istruzioni, una checklist, etc.) 

    Questa formula è stata ideata da Sheila Teo, una ricercatrice nel campo dell’IA che ha recentemente vinto il primo premio nella Singapore GPT4 Prompt Engineering Competition.

    Semplice, efficace, facile da implementare.




    _______________
    Info Utili

    • Sostieni questo podcast:
    Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto online
    Entra nella comunità di imprenditori indipendenti di Robin Good
    https://Patreon.com/Robin_Good

    • Musica di questa puntata:
    "Bittersweet" by baaskaT - disponibile su Soundcloud
    https://soundcloud.com/wearestereofox/baaskat-bittersweet

    • Nella foto di copertina:
    Photo by Julien Tromeur on Unsplash. 

    • Dammi feedback:
    Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback

    • Ascolta e condividi questo podcast:
    https://www.spreaker.com/show/dabrandafriend

    • NUOVO! Archivio completo organizzato per temi:
    https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast

    • Seguimi su Telegram:
    https://t.me/RobinGoodItalia

    #310 - Condividere per Apprendere

    #310 - Condividere per Apprendere
    La maniera migliore per far proprie nuove nozioni derivanti da una lettura o da un corso è trasferirle a qualcun altro.

    In un'epoca nella quale tenersi aggiornati, studiare e conoscere è un percorso senza soste, ho trovato veramente utile e originale quello che il mio amico Davide ha deciso di fare.

    1. Studiare un libro (fare un corso, etc.)

    2. Organizzare un workshop gratuito dove invitare i migliori amici

    3. Condividere le idee base apprese dalla lettura

    4. Fare degli esercizi insieme per mettere in discussione le idee e metterle in pratica


    Benefici & Vantaggi:
    1. I concetti li devi avere chiari

    2. Comunicarli li cementa

    3. Condividi cose utili e socializzi

    4. Sfidi ciò che hai appreso per vedere se puoi andare oltre

    5. Eviti di buttare via il tuo tempo su Instagram o TikTok e lo impieghi per fare qualcosa di costruttivo e utile


    Morale della favola:
    Per apprendere e conoscere più a fondo ciò che ci appassiona (per passione o lavoro) offrire un workshop di condivisione e confronto è una formidabile piccola idea.



    _______________
    Info Utili

    • Sostieni questo podcast:
    Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto online
    Entra nella comunità di imprenditori indipendenti di Robin Good
    https://Patreon.com/Robin_Good

    • Musica di questa puntata:
    "Ergo" by Birocratic - disponibile su Bandcamp
    https://birocratic.bandcamp.com/track/ergo

    • Nella foto di copertina:
    Davide pochi istanti prima dell'inizio di uno dei suoi workshop. Holbox. Feb. 2024

    • Dammi feedback:
    Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback

    • Ascolta e condividi questo podcast:
    https://www.spreaker.com/show/dabrandafriend

    • NUOVO! Archivio completo organizzato per temi:
    https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast

    • Seguimi su Telegram:
    https://t.me/RobinGoodItalia

    #309 - Insistere

    #309 - Insistere
    Uno degli elementi meno ovvi ma che maggiormente influenza la credibilità di una persona, è la sua capacità di perseverare e dare continuità alle attività che avvia.

    Iniziare e poi interrompere qualcosa che si è deciso di fare, è in 99 casi su 100 un segno di scarsa determinazione e volontà, che in generale, limita in maniera considerevole la nostra capacità di crescita e di successo.

    Chi inizia e poi molla il percorso scelto alla prima folata di vento, al primo ostacolo o alla prima vera problematica, è destinato a rimanere, nel migliore dei casi nella mediocrità.

    Avviare attività senza dirlo a nessuno, di modo che se smetto nessuno se ne accorge, non è una soluzione. E’ un prendersi in giro da soli.

    L’unica scelta saggia, anche quando si sceglie una strada che potrebbe essere sbagliata, è di andare avanti e di esplorare con continuità e determinazione ciò che ci si era prefissi di conoscere.

    Ciò non vuol dire insistere su una strada palesemente fallace anche in presenza di prove evidenti.

    Vuol dire invece andare sufficientemente avanti e a fondo in qualsiasi percorso per poter apprendere qualcosa di utile.

    Fare una strada di montagna solo a metà, non ci darà mai la possibilità di scoprire dove ci avrebbe portato.

    Pubblicare una rivista, una newsletter o un podcast solo fino a che non arriva qualcosa di più importante o urgente da fare, ci priva della reale possibilità di apprendere e conoscere davvero queste attività e che talenti hanno sviluppato coloro che hanno insistito nel non interromperle anche di fronte a serie difficoltà.

    Il “non perseverare” è negativo in due specifiche maniere:

    a) non insistendo non posso conoscere realmente a fondo ciò che ho deciso di scoprire

    b) non insistendo non posso apprendere quanto importante sia tal perseverare nell’ottenere successi e soddisfazioni in qualsiasi ambito.




    _______________
    Info Utili

    • Sostieni questo podcast:
    Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto online
    Entra nella comunità di imprenditori indipendenti di Robin Good
    https://Patreon.com/Robin_Good

    • Musica di questa puntata:
    "Palm Trees" by Joakim Karud - disponibile su Bandcamp
    https://joakimkarud.bandcamp.com/track/palm-trees

    • Nella foto di copertina:
    Chiara. Holbox. Nov. 2023.

    • Dammi feedback:
    Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback

    • Ascolta e condividi questo podcast:
    https://www.spreaker.com/show/dabrandafriend

    • NUOVO! Archivio completo organizzato per temi:
    https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast

    • Seguimi su Telegram:
    https://t.me/RobinGoodItalia


    #308 - Dare Assistenza

    #308 - Dare Assistenza
    Un mese fa circa mi è arrivata una email dal mio domain registrar per diversi domini: Aruba, che mi annunciava che uno dei miei domini, il più importante e storico (masternewmedia.org) sarebbe andato in scadenza ed era da rinnovare.

    Bene, come annualmente succede - visto che fino a poco fa non ero riuscito mai a capire come impostare il rinnovo del pagamento per più anni - ho cliccato sul link nella email e ho inserito le mie credenziali per loggarmi nel mio account Aruba.

    Password errata mi risponde il sistema.

    Re-inserisco la password, che è memorizzata nella mia app di gestione credenziali, ma niente da fare. La password mi dice che non è quella corretta. Provo la vecchia, riprovo la nuova. Nulla.

    Non posso loggarmi e non posso rinnovare il dominio del mio sito.

    Decido quindi di contattare l’assistenza per farmi dare una mano, ma con mia enorme sorpresa scopro che - se non sono loggato - non ho modo di contattare l’assistenza.

    Non posso aprire ticket, non posso inviare email in risposta al messaggio di sollecito rinnovo che ho ricevuto, non trovo nessun numero o contatto per avere assistenza al di fuori delle guide e della documentazione accessibile sul sito.

    Decido allora di chiedere aiuto ai miei amici fidati e più esperti di me su cose tecniche.

    Ryuichi mi consiglia di provare a ritrovare un link diretto al mio pannello di controllo cercando nelle vecchie email ricevute da Aruba. Lo trovo, ma non funziona.

    Nel frattempo provo a cercare altre maniere di contattare Aruba per avere assistenza, ma riesco solo a trovare un numero verde che contatto subito ma che non riconosce le mie credenziali e non mi da assistenza.

    Trovo allora una assistenza via chat che mi prende in carico, e dopo aver verificato le mie credenziali non solo mi dice “Ma lei non è un nostro cliente!” mi chiude in faccia senza mezzi termini la comunicazione. (Scoprirò solo più tardi che Aruba e ArubaBusiness sono due entità legalmente diverse e che evidentemente non sono state progettate per essere di aiuto a chi come me capita dal lato sbagliato).

    A questo punto, frustrato per non poter accedere al mio account, non poter pagare e rinnovare il mio dominio, non poter aver accesso ad alcun tipo di assistenza, decido di fare un'ultima mossa disperata, più per rassegnazione che non nella speranza che possa risolvere qualcosa: scrivere una pubblica recensione.

    Cosa, senza pensarci su più di tanto, vado su Trustpilot (edizione Italiana), e scrivo per filo e per segno quello che mi è successo sotto il titolo: Assistenza inesistente (pessima) - Impossibile accedere al mio account.

    Non passano neanche 48 ore che ricevo una email, firmata finalmente con un nome e cognome, che dice: “Buongiorno, la contatto in seguito ad una segnalazione ricevuta su Trustpilot in merito al mancato accesso all’area utente, mi rincresce abbia avuto delle difficoltà che spero sia riuscito a superare.

    Nel caso il problema persista mi sono attivato per farle ricevere il link per il recupero password all’indirizzo “robin.good@masternewmedia.org” confido che quando leggerà questa comunicazione l’abbia già ricevuto.

    Naturalmente qualora ritenga utile un confronto telefonico le chiedo di indicarmi la sua disponibilità e sarà mia cura contattarla.”

    Il link funziona, ma il resto della procedura - che coinvolge l’uso del codice OTP auto-generato - no, o quanto meno io non riesco a venirne a capo.

    A questo punto mi viene messa a disposizione una persona disposta a chiamarmi telefonicamente e a seguirmi passo-passo nel ristabilire il mio accesso.

    La persona è gentile, squisita, paziente e cordiale. Non potrei trovarmi meglio assistito. Infatti dopo un po’ di smanettamenti e cambi di rotta troviamo una strada e io riesco nuovamente ad accedere al mio account.

    Problema risolto.

    Ma a che prezzo?


    .
    Considerazioni:

    C’è bisogno di gestire le cose così male al punto che un vecchio cliente pagante (non uno qualsiasi) per avere attenzione e assistenza deve scrivere una recensione negativa pubblicamente?

    Come è mai possibile che non ci sia un modo di contattare l’assistenza se rimango tagliato fuori come in questo caso?

    Mi sarei aspettato dopo aver ricevuto l’ottima assistenza personalizzata, una richiesta di rivedere o modificare o aggiornare la mia recensione su Trustpilot. Ma no, non l’ho ricevuta.

    Mi sarei aspettato delle scuse un po’ più sentite e un intento a risolvere questo problema non solo per me, ma anche per altri, ma non ho avvertito alcunché in questo senso. Anzi, ho dovuto insistere io nel sottolineare l’assurdità di questa situazione e la necessità di vedere oltre la mia situazione specifica.

    Mi sarei aspettato di essere compensato per il tempo (=denaro) perso appresso a problemi di altri. Avrò pure il diritto di perdere o sbagliare la password… Che ne so’ - pagami il rinnovo per cui ho perso tutto questo tempo. Pagamelo a vita, e mandami delle belle scuse, sincere, genuine e firmate - magari con un chiaro proposito di che cosa intendi fare perché questo non ri-accada - e stai tranquillo che io vado a rivedere la mia recensione più veloce che una lepre, senza che nessuno me lo debba venire a chiedere.

    Ciò che mi ha sorpreso è che l’assistenza è sembrata avere come solo chiaro obiettivo quello di risolvere il problema del cliente, non quello strutturale. Tant’è che quando ho chiesto chiarimenti sul come mai non ci fosse un numero contattabile da chi è tagliato fuori come me, mi è stato risposto che sì c'era quel numero, e che era scritto in alto a destra nella propria pagina di account una volta loggati (!). (Ma se io non riesco a loggarmi come faccio a vederlo?

    .
    Morale della Favola / Che ho appreso / Cosa c’è di utile per te

    1. L’assistenza più del tuo prodotto o servizio può determinare la percezione di qualità e professionalità che i clienti hanno di te.

    2. Priorità numero uno fare in modo che tu o la tua attività siate facilmente contattabili, attraverso più canali, e che anche se non in tempo reale, ci sia qualcuno dedicato a rispondere alle richieste dei clienti in tempi relativamente rapidi.

    3. Risolvere solo il problema, senza ri-compensare il cliente + fare le proprie scuse personali autentiche + chiari propositi su come risolvere il problema per il futuro non porta a molto, se non a risolvere il problema momentaneo di quella persona.

    4. Riparando ogni buco che si apre, la reputazione e la qualità del servizio offerto non cambiano specialmente se non si da chiara dimostrazione di reale sensibilità, attenzione e desiderio di far meglio. Anzi (come la mia recensione dimostra), la reputazione - nonostante il buon lavoro fatto dal team che mi ha assistito - non va migliorando.

    5. Trattare i clienti in maniera personale con nome e cognome, con attenzione, educazione e cortesia fa tantissima differenza e aiuta a creare una vera e propria relazione fra l’azienda e i suoi clienti. L’assistenza è una vera e propria opportunità per creare e coltivare relazioni.
    Recensione:
    https://it.trustpilot.com/submitted/review?correlationid=5ec957e1-cafc-40a9-b728-9af0fd935e16





    .
    _______________
    Info Utili

    • Sostieni questo podcast:
    Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto online
    Entra nella comunità di imprenditori indipendenti di Robin Good
    https://Patreon.com/Robin_Good

    • Musica di questa puntata:
    "Let's Go Surfing" by Joakim Karud - disponibile su Bandcamp
    https://joakimkarud.bandcamp.com/track/lets-go-surfing

    • Nella foto di copertina:
    Roberto Gal. e Andrea Gen. Roma. Apx 2008.

    • Dammi feedback:
    Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback

    • Ascolta e condividi questo podcast:
    https://www.spreaker.com/show/dabrandafriend

    • NUOVO! Archivio completo organizzato per temi:
    https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast

    • Seguimi su Telegram:
    https://t.me/RobinGoodItalia

    .

    #307 - Comunicare Amore

    #307 - Comunicare Amore
    Ci sono 5 modi distinti di esprimere affetto, cordialità e sincero interesse per un'altra persona.


    1. Parole di incoraggiamento

    2. Tempo di qualità insieme

    3. Contatto fisico

    4. Cortesie (Atti di servizio)
    5. Regali

    ("I 5 Linguaggi dell’Amore" by Gary Chapman)



    Considerazioni:

    1. Ognuno ha un linguaggio dell'amore primario e secondario: Identificare il tuo e quello dell’altra persona ti aiuta a capire cosa vi fa sentire amati entrambi.

    2. Le incomprensioni sorgono quando i linguaggi dell'amore differiscono: Parlare la tua lingua mentre il tuo cliente ha bisogno di qualcos'altro crea un vuoto di relazione e di comprensione.

    3. Impara il linguaggio dell'amore dell’altra persona: Osserva le sue azioni, ascolta le sue lamentele e chiedigli direttamente cosa lo fa sentire amato.

    4. Esprimi amore nel linguaggio del tuo partner: Lo sforzo, non la spesa, conta di più. Adatta le tue azioni per dimostrare amore genuino a modo suo.


    Come scoprire il linguaggio adatto per esprimere affetto ad un'altra persona?

    1. Chiediglielo direttamente:
      Invece di stare lì a indovinare, perché non chiedergli direttamente cosa lo fa sentire amato? Una chiacchierata sincera con frasi tipo "Cosa ti farebbe sentire al settimo cielo?" o "Come posso dimostrarti di più quanto ci tengo?" possono aiutare moltissimo.

    2. Occhio alle sue mosse:
      Come dimostra lui il suo affetto?
      - Fa’ complimenti (Parole di incoraggiamento)?
      - Ti invita a cena fuori (Tempo di qualità)?
      - Ti lascia pensierini carini (Ricevere regali)?
      Presta attenzione a come si comporta per capire quale "linguaggio" parla di più al suo cuore.

    3. Ascolta le sue "proteste":
      A volte le lamentele nascondono bisogni inespressi. Si lamenta di quanto siano tirchi e poco altruisti gli altri? Ti racconta quanto è stato piacevole stare insieme a sua figlia? Stai attento a ciò che ti dice, per capire meglio come lui stesso dà e riceve affetto.

    Morale: L'amore, al di fuori di un rapporto sentimentale, può essere espresso in tanti modi.

    a) Conoscerli e saperli distinguere e riconoscere aiuta a capire e a comunicare meglio con loro.

    b) Usare un linguaggio diverso per esprimere affetto da quello che il nostro interlocutore apprezza, farà si che questa persona non percepirà alcuna manifestazione d’amore e penserà di non essere apprezzata nonostante i nostri sforzi.





    _______________
    Info Utili

    • Sostieni questo podcast:
    Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto online
    Entra nella comunità di imprenditori indipendenti di Robin Good
    https://Patreon.com/Robin_Good

    • Musica di questa puntata:
    "Sleepyface" by Birocratic - disponibile su Bandcamp
    https://birocratic.bandcamp.com/track/sleepyface

    • Nella foto di copertina:
    Pino M., fisioterapista, abbraccia affettuosamente un suo paziente (Celestino). Clinica Ortopedia, Università La Sapienza. Roma. Set 2012.

    • Dammi feedback:
    Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback

    • Ascolta e condividi questo podcast:
    https://www.spreaker.com/show/dabrandafriend

    • NUOVO! Archivio completo organizzato per temi:
    https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast

    • Seguimi su Telegram:
    https://t.me/RobinGoodItalia

    • TRUST-able Newsletter:
    Robingood.substack.com (ENG)
    Robingooditalia.substack.com (ITA)

    #306 - Business Love

    #306 - Business Love
    Qui sull'isola di Holbox c'è un bellissimo negozio di prodotti organici alimentari dove comprare verdure e frutta fresca non-GMO, biologica e drink e piatti fatti sul momento con ingredienti tutti naturali. Si chiama Kuxtal.

    Oops... pardon... c'era.

    Kuxtal ha chiuso definitivamente da qualche giorno. Morto per disamore verso i suoi clienti.

    In che senso?

    Nel senso - che perlomeno ai miei occhi - Kuxtal ha perso la fiducia dei suoi clienti, perché nonostante fosse il tipo di negozio perfetto dove esprimerlo, non ha mai realmente amato i suoi clienti, ma solo il loro portafogli.

    Amare è l’ingrediente essenziale che pervade l’entrare in intimità con un'altra persona, al di fuori dei rapporti sentimentali.

    Amare, non baciando, non dormendo insieme, è un modo di comportarsi che cambia letteralmente le carte in tavola quando si entra nel mondo degli affari.

    Quindi?
    1. Capire come entrare in intimità con i propri clienti e potenziali tali, sia in persona che a distanza è estremamente importante per ottenere più lavoro e più clienti

    2. Sono in pochissimi a farlo - sono tutti concentrati sul vendere il più possibile, il prima possibile

    3. In crescente numero, specialmente i più giovani, stanno perdendo le capacità naturali necessarie per comunicare e per interagire con affetto e profondità. Sono sorridenti, sono affabili, sono simpatici e aggiornati, ma sono profondamente superficiali. Di te a loro non gliene sbatte una mazza.

    Morale della favola: Forse ti sembrerà strano all’inizio, me ne rendo conto, ma la mia convinzione, basata sulle mie esperienze è proprio questa: Per fare più business ci vuole tanto amore.




    _______________
    Info Utili

    • Sostieni questo podcast:
    Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto online
    Entra nella comunità di imprenditori indipendenti di Robin Good
    https://Patreon.com/Robin_Good

    • Musica di questa puntata:
    "Soft Focus" by Birocratic - disponibile su Bandcamp
    https://birocratic.bandcamp.com/track/soft-focus

    • Nella foto di copertina:
    Javier, il gioielliere artigianale qui sull'isola, aiuta Chiara una sua cliente - a provare la nuova collana che ha appena terminato di preparare. Isola di Holbox. Messico. Nov 2023.

    • Dammi feedback:
    Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback

    • Ascolta e condividi questo podcast:
    https://www.spreaker.com/show/dabrandafriend

    • NUOVO! Archivio completo organizzato per temi:
    https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast

    • Seguimi su Telegram:
    https://t.me/RobinGoodItalia

    • TRUST-able Newsletter:
    Robingood.substack.com (ENG)
    Robingooditalia.substack.com (ITA)

    .

    #305 - Cerca Cerca

    #305 - Cerca Cerca
    Sul campo di beach volley qui sulla spiaggia di Holbox, si uniscono spesso giocatori di un certo livello che amano sfidarsi seguendo le regole ufficiali.

    E così da più di un anno a questa parte, grazie al contributo di Eric ed Edgar abbiamo cominciato a stendere ogni volta le linee ufficiali che perimetrano il campo.

    La vera sfida è arrivata però allorché abbiamo cominciato ad adottare - al posto dei chiodi metallici - delle cordicelle sotterrate nella sabbia, per bloccare i quattro punti di aggancio delle linee di bordo campo.

    Questo compito apparentemente semplice si è trasformato in un'opportunità per riflettere su come affrontiamo gli ostacoli nella vita e nel lavoro.

    Perché quando a causa del vento, delle persone che lo calpestano, o delle mareggiate, è già successo diverse volte che non si riesce più a ritrovare una delle cordicelle seppellite nella sabbia.

    Nonostante la difficoltà, e insistendo nella ricerca, poi alla fine la cordicella ri-emerge sempre, ma ho imparato che ciò richiede il mettere in discussione la mia posizione e cercare costantemente nuovi modi per individuare il punto esatto in cui cercare.

    Una volta trovata la soluzione, ho segnato il punto in cui la cordicella scompariva, facilitando il lavoro per chiunque avesse dovuto affrontare lo stesso problema in futuro.

    Conclusioni: Questa piccola storia mi ha insegnato che non dobbiamo mai arrenderci, dobbiamo sempre metterci in discussione e condividere le soluzioni che troviamo. Questi principi sono universali e possono essere applicati per superare sfide e trovare soluzioni efficaci in qualsiasi contesto professionale.





    _______________
    Info Utili

    • Sostieni questo podcast:
    Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto online
    Entra nella comunità di imprenditori indipendenti di Robin Good
    https://Patreon.com/Robin_Good

    • Musica di questa puntata:
    "Garoto" by Birocratic - disponibile su Bandcamp
    https://birocratic.bandcamp.com/track/garoto

    • Nella foto di copertina:
    Jordan. Cordicella blocca-linee. CCampo di pallavolo. Isola di Holbox. Messico. Gen 2024.

    • Dammi feedback:
    Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback

    • Ascolta e condividi questo podcast:
    https://www.spreaker.com/show/dabrandafriend

    • NUOVO! Archivio completo organizzato per temi:
    https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast

    • Seguimi su Telegram:
    https://t.me/RobinGoodItalia

    • TRUST-able Newsletter:
    Robingood.substack.com (ENG)
    Robingooditalia.substack.com (ITA)

    #304 - Coltivare Altruismo

    #304 - Coltivare Altruismo
    Nella Formula della Fiducia (https://www.spreaker.com/episode/300-formula-della-fiducia--58104833) l’unico fattore che tanto più è presente e tanto più riduce la nostra capacità di guadagnarci la fiducia da parte degli altri è il nostro ego-centrismo.

    La nostra fissazione con il preoccuparci prima di noi stessi e poi del mondo che ci circonda.

    Quindi - mi sono domandato - io sono così?

    Quali sono gli atteggiamenti da coltivare e far propri, nel voler consciamente evitare di essere ed apparire ego-centrici, narcisi, egoisti e preoccupati solo con le nostre soddisfazioni e interessi?

    E poi, mi è venuto in mente il campo di pallavolo.

    Il campo di pallavolo è anche un campo di apprendimento per la vita.

    Se osservato con occhi attenti, curiosi il mondo che gira intorno a questo spazio di incontro sociale può insegnare tante piccole cose utili per essere poi persone migliori nella vita di tutti i giorni.

    Quindi mi sono chiesto, che caratteristiche hanno qui, coloro che io non definirei ego-centristi, narcisi ed egoisti?

    Che caratteristiche hanno quelli che giocano qui e a cui darei il massimo della fiducia? E mentre guardo da bordo campo i miei amici che giocano, pian piano li vedo emergere distinti e ben riconoscibili.

    1) Sono inclusivi
    Hanno il desiderio e la voglia di far partecipare e coinvolgere gli altri.

    2) Fanno amicizia
    Si presentano ai nuovi arrivati. Si interessano agli altri.

    3) Tifano per l’underdog
    Sostengono i piccoli, i principianti, gli sfigati a cui riescono colpi micidiali.

    4) Incoraggiano
    Fanno sentire il loro sostegno a chi sta giocando.

    5) Sono empatici
    Si mettono nelle scarpe degli altri e sentono le loro emozioni.

    6) Ascoltano
    Si pongono in ascolto pro-attivamente e con reale interesse. Non interrompono e non preparano la loro risposta. Prestano la massima attenzione e non si distraggono mentre ascoltano. Fanno domande senza essere insistenti o fastidiosi. Vogliono sapere di più.

    7) Raccontano gli altri
    Condividino con piacere le vittorie, avventure e successi degli altri e non solo di se stessi.

    8) Mostrano gratitudine
    Sanno ringrraziare in maniera profonda e genuina.

    9) Chiedono feedback
    Si interrogano, si mettono in discussione. Hanno voglia di vedere cosa gli altri vedono in loro.

    10) Fanno cose utili per gli altri spontaneamente. Volontariamente.
    Puliscono il campo. Mettono le linee. Aggiustano la rete.

    11) Accompagnano
    Quando tutti vanno a casa, si offrono per spendere del tempo insieme.

    12) Mettono in ordine e chiudono bottega
    Non lasciano ad altri il compito di rimettere tutto a posto quando hanno finito.

    13) Investono
    Mettono mani al portafoglio per contribuire quando necessario.

    14) Non si auto-promuovono
    Evitano di cantare continuamente le loro gloria.

    15) Sono generosi
    Danno, senza chiedere nulla in cambio.

    16) Non vengono per vincere
    Vengono per stare insieme e socializzare giocando.



    _______________
    Info Utili

    • Sostieni questo podcast:
    Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto online
    Entra nella comunità di imprenditori indipendenti di Robin Good
    https://Patreon.com/Robin_Good

    • Musica di questa puntata:
    "Garoto" by Birocratic - disponibile su Bandcamp
    https://birocratic.bandcamp.com/track/garoto

    • Nella foto di copertina:
    Michelle e Elias si supportano. Campo di pallavolo. Isola di Holbox. Messico. Aprile 2023.

    • Dammi feedback:
    Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback

    • Ascolta e condividi questo podcast:
    https://www.spreaker.com/show/dabrandafriend

    • NUOVO! Archivio completo organizzato per temi:
    https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast

    • Seguimi su Telegram:
    https://t.me/RobinGoodItalia

    • TRUST-able Newsletter:
    Robingood.substack.com (ENG)
    Robingooditalia.substack.com (ITA)


    • Per info e richieste:
    Ludovica.Scarfiotti@robingood.it

    .

    #303 - Entrare in Confidenza (Intimità)

    #303 - Entrare in Confidenza (Intimità)
    Ieri, qui sull’isola di Holbox, sono andato dal barbiere.

    Qui a Holbox ci sono 4-5 barbieri diversi che assistono locali e turisti.

    Anche qui, fuori dal barbiere c’è l’emblema internazionale dei barbieri. Le strisce colorate a spirale che girano su un tubo bianco. Per il resto le somiglianze si riducono assai.

    No lavandini, no acqua corrente. Taglio sempre a secco. Prevalente uso delle macchinette per radere piuttosto che le forbici per tagliare.

    Il mio preferito si chiama Gregorio.

    Non è molto espansivo, quando entro rimane assorto nel da farsi, raramente senti un bel saluto da parte sua quando entri.

    Ieri gli ho chiesto quanti clienti fissi aveva. “Una cinquantina” mi ha risposto. “Gli altri vanno e vengono. Una volta vanno qua, un’altra vanno là, non posso considerarli proprio clienti “fissi”.

    Alché io gli ho detto: “Gregorio, il segreto per farli tornare, è imparare a memoria i loro nomi e accoglierli salutandoli calorosamente quando entrano.”

    "Che ne dici, se proviamo insieme a identificare tutti i fattori che potrebbero farne tornare di più?"

    Lui ha prontamente accettato la sfida e ne è venuto fuori un bel brainstorming dal quale sono emersi questi dieci consigli pratici (per entrare in confidenza con i propri clienti):

    1. Comunicazione diretta e informale

    2. Curiosità - interessarsi all’altro - fare domande

    3. Cortesia

    4. Occhio di riguardo

    5. Dare feedback - usami come metro/giudice/advisor

    6. Ironia - simpatia

    7. Offrire gratis qualche cosa che solo tu hai

    8. Imparare i nomi a memoria e salutarli per nome quando li si incontra

    9. Interessarsi alle cose che gli sono care

    10. Dargli qualcosa prima che la chiedano loro

    Alla fine, non credevamo ai nostri occhi, per questa utilissima lista che abbiamo creato da una sfrobiciata e l'altra. Le cose da fare non sono difficili, non richiedono corsi o addestramento, e si possono mettere in pratica subito.

    Conquistare la fiducia degli altri, attraverso l'entrare in confidenza con loro, non è poi così dificile.



    .
    _______________
    Info Utili

    • Sostieni questo podcast:
    Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto online
    Entra nella comunità di imprenditori indipendenti di Robin Good
    https://Patreon.com/Robin_Good

    • Musica di questa puntata:
    "Leftovers" by Birocratic - disponibile su Bandcamp
    https://birocratic.bandcamp.com/album/leftovers

    • Nella foto di copertina:
    Gregorio, il mio barbiere. Isola di Holbox. Messico. 2023.

    • Dammi feedback:
    Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback

    • Ascolta e condividi questo podcast:
    https://www.spreaker.com/show/dabrandafriend

    • NUOVO! Archivio completo organizzato per temi:
    https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast

    • Seguimi su Telegram:
    https://t.me/RobinGoodItalia

    • TRUST-able Newsletter:
    Robingood.substack.com (ENG)
    Robingooditalia.substack.com (ITA)


    • Per info e richieste:
    Ludovica.Scarfiotti@robingood.it

    .

    #302 - Affidabilità

    #302 - Affidabilità
    Formula della Fiducia: Credibilità + Affidabilità + Intimità / Ego-centrismo

    Cosa rende una persona affidabile agli occhi degli altri?

    Ho conosciuto in passato con una persona estremamente affidabile e abbiamo collaborato con successo e soddisfazione per diversi anni. Pensando a lei posso ricordare e identificare le caratteristiche che - nella mia esperienza - rendono una persona "affidabile".

    1) Coerenza
    Comportamenti affidabili. Orari. Abitudini.

    2) Mantenere le promesse
    Evitare di fare promesse che non si possono mantenere
    Dalle piccole alle grandi cose
    Ci sentiamo domani…
    Ti chiamo per fare…

    3) Prendersi a cuore le faccende altrui (quando ci viene richiesto)
    Combattere per le cause altrui come se fossero le proprie.

    4) Tempi di risposta
    Reagire prontamente. Risposte in tempi rapidi.

    5) Senso di responsabilità
    Sapersi assumere la responsabilità per tutto ciò che accade, senza ricorrere mai a giustificazioni e scuse (è dipeso da..., non è colpa mia..., purtroppo non ci ho potuto far niente..., etc.)

    6) Propositi concreti
    Impegnarsi nell'adottare cambiamenti pratici e concreti dopo aver commesso un errore, per far si che questo non si ripeta.

    7) Dare seguito
    Dare seguito a compiti, proposte e colloqui spontaneamente, senza necessità di dover esserre sollecitati.

    8) Pro-attività
    Anticipare tempi e situazioni, identificando opportunità e pericoli e suggerendo implementando azioni correttive

    9) Trasparenza
    Condividere informazioni e intenzioni senza riserbo con i propri capi, collaboratori e clienti.

    10) Onestà
    Agire con trasparenza e correttezza, senza cercare di portare acqua al proprio mulino.

    11) Organizzazione
    Sapersi organizzare in maniera effficiente nella gestione deel tempo e dlele priorità-


    Morale della favola: Ci sono pochissime persone che hanno tutte queste caratteristiche. Questa è un enorme opportunità da cogliere.

    Per distinguersi dagli altri è necessario ispirare fiducia e per guadagnarsi tale fiducia è indispensabile essere affidabili (oltre che credibili e familiari).

    Per questo saper riconoscere cosa rende una persona “affidabile” agli occhi degli altri è utile per valutare le persone con cui collaborare e per aiutarle a migliorare dove necessario.

    Ancor più utile è realizzare quante di queste caratteristiche fra quelle qui elencate abbiamo bisogno di coltivare e far crescere al fine di essere noi per primi persone affidabili e degne della fiducia degli altri.



    _______________
    Info Utili

    • Sostieni questo podcast:
    Ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto online
    Entra nella comunità di imprenditori indipendenti di Robin Good
    https://Patreon.com/Robin_Good

    • Musica di questa puntata:
    "Modern Lounge" by Joystick - disponibile su Joystock
    https://joystock.org/royalty-free-music/track/modern-lounge

    • Nella foto di copertina:
    Armando. Isola di Holbox. Messico. 2023.

    • Dammi feedback:
    Critiche, commenti, suggerimenti, idee e domande unendoti al gruppo Telegram https://t.me/@RobinGoodPodcastFeedback

    • Ascolta e condividi questo podcast:
    https://www.spreaker.com/show/dabrandafriend

    • NUOVO! Archivio completo organizzato per temi:
    https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast

    • Seguimi su Telegram:
    https://t.me/RobinGoodItalia

    • TRUST-able Newsletter:
    Robingood.substack.com (ENG)
    Robingooditalia.substack.com (ITA)


    • Per info e richieste:
    Ludovica.Scarfiotti@robingood.it

    .