Logo

    Azzurro, Verde e Marrone – 2° stagione - ParteciPAC22

    Dopo aver conosciuto la Politica Agricola Comune, con tutti i suoi obiettivi, questa seconda stagione di 'Azzurro, Verde e Marrone' parla dell'attenzione che Bruxelles ha posto sull' ambiente e sui diritti dei lavoratori. Lo sapevate che i nostri agricoltori sono costretti a mantenere certi parametri ambientali per poter ricevere gli aiuti dall'Unione Europea? È la cosiddetta 'Architettura verde'.
    ‘Azzurro, Verde e Marrone’ fa parte del progetto ParteciPAC22, ideato da Image Line e cofinanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'UE. Né l'Unione Europea, né l'amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.
    L’ideazione e realizzazione del podcast è affidata alla giornalista Barbara Righini. Musiche: 'Upbeat Rock' by ihsandincer, via Audiojungle; 'Indie Pop Rock' by Funtomass, via Audiojungle.
    en12 Episodes

    People also ask

    What is the main theme of the podcast?
    Who are some of the popular guests the podcast?
    Were there any controversial topics discussed in the podcast?
    Were any current trending topics addressed in the podcast?
    What popular books were mentioned in the podcast?

    Episodes (12)

    Lavoro, c’è poco da scherzare! – Puntata 12

    Lavoro, c’è poco da scherzare! – Puntata 12
    Per un imprenditore agricolo è complicato riuscire a trovare la manodopera che serve al momento giusto. Ecco una delle problematiche irrisolte che portano al lavoro irregolare e che, nei casi peggiori, favoriscono il caporalato. La nuova PAC scoraggia decisamente operazioni opache in tema di lavoro agricolo. Con la ‘Condizionalità sociale’, chi non rispetta i diritti dei lavoratori rischia di perdere parte degli aiuti della Politica Agricola Comune. Come risolvere però le emergenze che sempre più spesso si parano davanti a chi ha scelto di vivere di agricoltura? Uno strumento poco conosciuto è la rete d’impresa. Questa puntata analizza il tema del lavoro irregolare in agricoltura e approfondisce la possibilità di costituire una rete d’impresa. Lo fa con un caso concreto, quello della startup Humus Job.

    Ospiti:
    Laura Calafà, docente UniVr e coordinatrice progetto FARm
    Luca Barraco, cofondatore Humus Job

    Per approfondire:
    I diritti dei lavoratori, quadro normativo europeo
    Il progetto FARm, Filiera dell’Agricoltura Responsabile, alla sezione ‘materiale’ sono disponibili relazioni e materiale di formazione. Qui invece la registrazione video del convegno finale

    Questioni di lavoro – Puntata 11

    Questioni di lavoro – Puntata 11
    Il problema del lavoro irregolare nel settore agricolo è conosciuto e in Italia coinvolge, secondo il VI rapporto dell’Osservatorio Placido Rizzotto agromafie e caporalato, 230mila lavoratori. La nuova programmazione della Politica Agricola Comune ha messo in primo piano la sostenibilità sociale e con la ‘Condizionalità Sociale’ taglia gli aiuti a quegli imprenditori agricoli che non rispettano i diritti dei lavoratori. Questa puntata approfondisce il tema portando anche esempi positivi come il caso dell’ente bilaterale veneto Agri.Bi.

    Ospiti:
    Stefania Battistelli, progetto FARm (UniVr)
    Sabrina Baietta, responsabile sportello ‘Servizi per il Lavoro’, Agri.Bi

    Per approfondire:
    I diritti dei lavoratori, quadro normativo europeo
    Il progetto FARm, Filiera dell’Agricoltura Responsabile
    Rete Lavoro Agricolo di Qualità sul sito INPS è disponibile l’elenco aggiornata delle Az. Agricole iscritte.

    L’equilibrio necessario: ambiente e agricoltura - Puntata 10

    L’equilibrio necessario: ambiente e agricoltura - Puntata 10
    La nuova Politica Agricola Comune inserisce fra i suoi obiettivi chiave la necessità di preservare ambiente e paesaggio, ciò anche perché, in passato, l’agricoltura è stata inserita, anche in Italia, fra le principali minacce agli habitat e alle specie di interesse comunitario. E’ possibile trovare un equilibrio? Ce lo chiediamo in questa puntata. Siamo infatti stati al primo ‘Biodiversity Innovation Summit Europe’ e lì abbiamo raccolto testimonianze interessanti. Per l’approfondimento con le minacce che incombono sui raccolti, questa è la volta di un virus che, se non tenuto sotto controllo, rischia di azzerare la produzione di pomodoro in serra: ToBRFV.

    Ospiti:
    Camilla Moonen, prof.ssa Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa
    Virginia Castellucci, team innovazione 3bee
    Salvatore Davino, prof. Patologia Vegetale UniPa

    Per approfondire:
    Verifica nel 4° rapporto sulle Direttive Natura lo stato di conservazione di Habitat e Animali
    Il progetto europeo Framework cui partecipa anche la Scuola Sant’Anna di Pisa
    Il sito di 3bee, società benefit, per conoscere meglio cosa puoi fare anche tu per gli impollinatori

    Biogas e biometano visti da vicino - Puntata 9

    Biogas e biometano visti da vicino - Puntata 9
    Ti incuriosiscono i palloni che punteggiano le campagne, soprattutto al Nord? Verdi e grigi, assomigliano a impianti sportivi e sono solitamente vicini a un’azienda agricola, con stalla. Sono impianti di biogas o biometano. In questa puntata vi portiamo all’interno dell’Azienda Agricola Palazzetto, nel cremonese, che nel 2023 ha inaugurato un nuovo impianto di biometano, capiremo così come funziona. Il CIB, Consorzio Italiano Biogas, organizza eventi nell'ambito del Farming Tour proprio per fare conoscere le novità del biogas.
    Per l’approfondimento con le avversità da combattere in agricoltura, è il turno di Popillia japonica, fitofago che in Europa è inserito fra gli organismi nocivi da quarantena. Dal 2014 è presente in Italia e rappresenta una grave minaccia per le colture.

    Ospiti:
    Lorella Rossi, agronoma CIB
    Ernesto Folli, titolare Azienda Agricola Palazzetto
    Giovanni Bosio, Settore Fitosanitario Regione Piemonte

    Per approfondire:
    Ispra ha pubblicato il rapporto 2023 sulle emissioni di gas serra in Italia.
    Gli ultimi dati del Gestore Servizi Energetici (GSE) sulle fonti rinnovabili in Italia sono pubblicati nel rapporto 2021.
    Il sito del CIB dove trovare notizie e dati aggiornati.

    AI e agricoltura: l’alleanza - Puntata 8

    AI e agricoltura: l’alleanza - Puntata 8
    Qual è il rapporto fra Intelligenza Artificiale e agricoltura? Ad ogni anno che passa l’AI diventa sempre più essenziale per gestire in maniera intelligente e sostenibile le colture. La puntata approfondisce il funzionamento dell’Intelligenza Artificiale e le connessioni fra questa e l’agricoltura 4.0

    Ospiti:

    Annalisa Milella, ricercatrice CNR – Istituto STIIMA
    Matteo Matteucci, professore PoliMi
    Giovanni Dal Zotto, dottorando UniVr, Dipartimento Biotecnologie

    Per approfondire:

    Il progetto AgriFoodTEF
    Il progetto ATLAS
    L’AIRLab su Intelligenza Artificiale e Robotica del PoliMi
    Lo STIIMA del CNR

    Impronta idrica, sicuro di conoscerla? - Puntata 7

    Impronta idrica, sicuro di conoscerla? - Puntata 7
    Acqua sempre più scarsa: la siccità dopo aver flagellato i raccolti nel 2022, minaccia anche quelli del 2023. Ogni goccia è importante e lo è anche quando i prodotti arrivano nei nostri frigoriferi. Conoscete come si calcola l’impronta idrica di un prodotto, alimentare o non? In questa puntata cerchiamo di fare chiarezza, soprattutto su un’impronta idrica pesante come quella della carne. L’utilizzo dell’acqua in allevamento non è esattamente quello che tutti citano e gli allevamenti italiani sono fra i più virtuosi.

    Ospiti:
    Filiberto Altobelli, ricercatore CREA Politiche e Bioeconomia
    Sebastiana Failla, ricercatrice del CREA Zootecnia e Acquacoltura
    Assunta D’Anniballe, Settore Fitosanitario Regione Emilia Romagna

    I link per approfondire:
    Water footprint network per calcolare l’impronta idrica di ciò che compri
    Le ricerche dell’Institute for Water Education
    L’interassante numero monografico sull’acqua della rivista ‘CREA futuro’, magazine del CREA

    Se l’agricoltura produce benessere sociale - Puntata 6

    Se l’agricoltura produce benessere sociale - Puntata 6
    Conoscete l’agricoltura sociale? Le imprese agricole da anni ormani producono molto più del cibo che mettiamo in tavola, fra i compiti assolti di recente c’è anche quello di offrire servizi di inclusione sociale. La puntata è dedicata proprio a questo, scoprirete una faccia sconosciuta dell’agricoltura italiana e ascolterete la testimonianza della fattoria 'Le Pecore Gialle' che lavora con giovani con disabilità e con giovani migranti: perché la sostenibilità ha tre pilastri, ambientale, economica e sociale.
    La PAC, la Politica Agricola Comune non ne dimentica nessuno.

    Ospiti:

    Angela Galasso, consulente Ismea, presidente AiCare
    Elisabetta Giovenali, Cooperativa sociale EDIT
    Rosemarie Tedeschi, DISAFA - Università di Torino

    Per approfondire:

    Il sito di Edit Cooperativa Sociale che ha curato il progetto 'Le Pecore Gialle'
    Il sito di AiCare
    Dati sull’agricoltura sociale in italia sono disponibili al sito del Forum Agricoltura Sociale

    Biodistretto? Che opportunità! - Puntata 5

    Biodistretto? Che opportunità! - Puntata 5
    Il 25% della superficie nazionale coltivata con metodi biologici entro la fine della programmazione PAC, nel 2027: è questo l’obiettivo messo nero su bianco sul Piano Strategico Nazionale PAC. Come riuscirci? Senza dubbio i biodistretti potranno aiutare così come le certificazioni di gruppo biologiche. La puntata contiene la testimonianza di Alessandro Triantafyllidis, presidente Biodistretto Val di Vara. Proprio la Val di Vara, in Liguria, è fra i distretti del biologico più attivi.

    Ospiti:
    Alberto Sturla, ricercatore del CREA Politiche e Bioeconomia Alessandro Triantafyllidis, presidente Biodistretto Val di Vara Agostino Santomauro, Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia

    Un ringraziamento agli utenti YouTube: @nutrizionistasimonemagro e @PamPanoramaSupermercati
    Le voci d’apertura delle puntata sono tratte da video pubblicati sui loro canali YouTube

    Link per approfondire:
    Monografico sui Distretti del Biologico a cura del CREA per la Rete Rurale Nazionale:
    Associazione INNER

    Suolo, c’è vita! - Puntata 4

    Suolo, c’è vita! - Puntata 4
    Sotto la suola delle nostre scarpe è tutto un brulicare di vita. Il suolo è fondamentale per garantire moltissimi servizi ecosistemici. Fra questi ci sono dal sequestro di carbonio alla purificazione dell’acqua, dalla fornitura di cibo alla regolazione del clima. E purtroppo non si fa ancora abbastanza per proteggerlo, lo testimonia il rapporto 2022 di ISPRA sul consumo di suolo in Italia. La puntata è dedicata a capire che importanza rivesta il suolo, come sia tutelato, e quale sia la situazione al momento nel nostro Paese. Per le avversità fitosanitarie, l’approfondimento è dedicato a Xylella fastidiosa.

    Ospiti:
    Claudia Di Bene, ricercatrice Crea
    Salvatore Infantino, Servizio Fitosanitario della Regione Puglia

    Per approfondire:
    Alcuni progetti interessanti dedicati al suolo:

    EJPSoil: https://ejpsoil.eu/
    Soil4life: https://soil4life.eu/

    I dati del rapporto ISPRA sul consumo del suolo 2022:
    https://webgis.arpa.piemonte.it/secure_apps/consumo_suolo_agportal/index.html

    Digitale e benessere animale, alleati di ferro - Puntata 3

    Digitale e benessere animale, alleati di ferro - Puntata 3
    Benessere animale significa, per il consumatore, avere latte e carne sicuri e di qualità. L’Unione Europea si preoccupa di stimolare gli allevatori a fare meglio e, in particolare, con la nuova PAC prevede contributi ad hoc per andare in questa direzione. Di benessere animale negli allevamenti e di strumenti digitali per aumentarlo parliamo con gli ospiti di questa puntata del podcast. La buona notizia intanto è che, secondo il nuovo studio Esvac (European Surveillance of Vetinary Antimicrobial Consumption) di EMA, l’agenzia europea per i medicinali, in Italia l’uso di antibiotici, negli ultimi 10 anni, si è dimezzato.

    Ospiti:
    Professoressa Silvana Mattiello, UniMi
    dottoresse Monica Battini e Stefania Celozzi, UniMi
    Claudio Ioriatti, ricercatore Fondazione Mach

    Per approfondire:
    Il link per leggere il rapporto sull’uso antibiotici in UE (in inglese): https://rb.gy/qyji4e
    Il progetto VoCapra: https://vocapra.lim.di.unimi.it/

    Viaggio in una banca del germoplasma, dove scusa? - Puntata 2

    Viaggio in una banca del germoplasma, dove scusa? - Puntata 2
    La biodiversità ha un ruolo centrale nella sicurezza alimentare mondiale, ecco uno dei motivi per i quali la PAC, la Politica Agricola Comune incentiva gli agricoltori a preservarla. In Italia il ruolo dell'agricoltore e dell'allevatore custode della biodiversità è stato formalizzato con una legge del 2015, mentre al di fuori del campo sono le banche del germoplasma a conservare i semi in luoghi sicuri. Siamo stati alla banca del germoplasma di Pavia per capire come funzionino queste strutture.

    Ospiti:
    Graziano Rossi, professore di Botanica ambientale applicata, UniPv

    Francesco Ferrari, referente Banca del Germoplasma di Pavia

    Marina Collina, ricercatrice del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, UniBo

    Per approfondire:

    La banca del germoplasma di Pavia: https://bit.ly/3sH5fbv
    La Rete Rurale Nazionale spiega il ruolo degli agricoltori custodi: https://bit.ly/3SKd2jz

    Per conoscere l'Architettura verde - Puntata 1

    Per conoscere l'Architettura verde - Puntata 1
    Avete mai sentito parlare dell'Architettura verde della PAC, la Politica Agricola Comune? Gli agricoltori europei, a partire da gennaio 2023, con la nuova programmazione PAC, se vogliono ricevere contributi da Bruxelles non potranno che tutelare l'ambiente e rispettare i diritti dei lavoratori, pena la riduzione o, peggio, l'esclusione dagli aiuti. Se hai già ascoltato la prima stagione di 'Azzurro, Verde e Marrone', conosci già la PAC, in questa puntata approfondiamo le sue ambizioni ambientali.

    Ospiti:
    Fabrizio De Filippis, professore all'Università Roma Tre
    Luca Casoli, direttore dei Consorzi Fitosanitari di Modena e di Reggio Emilia

    Per approfondire:

    PAC e sostenibilità nel sito della Commissione UE:
    https://agriculture.ec.europa.eu/sustainability/environmental-sustainability/cap-and-environment_it

    Il sito del progetto ParteciPAC con tutti i contenuti già pubblicati:
    https://www.partecipac.eu/