Logo

    Bella, prof!

    Parliamo con il prof di religione, spiritualità, teologia, filosofia, cultura (anche pop), scuola. Un dialogo aperto a credenti e non credenti. Per chi è curioso e ha voglia di imparare e riflettere.
    it236 Episodes

    People also ask

    What is the main theme of the podcast?
    Who are some of the popular guests the podcast?
    Were there any controversial topics discussed in the podcast?
    Were any current trending topics addressed in the podcast?
    What popular books were mentioned in the podcast?

    Episodes (236)

    L'Olocausto: una storia italiana - Live con Gabriele Boccaccini

    L'Olocausto: una storia italiana - Live con Gabriele Boccaccini
    Ogni anno il 27 gennaio, anniversario della liberazione di Auschwitz, si celebra in Italia e nel mondo il “Giorno della Memoria”. È un momento fondamentale per riflettere su quei tragici eventi, per onorare le numerose vittime ma anche per riconoscere il coraggio di coloro che si sono adoperati per salvare i perseguitati. L'Olocausto in Italia ha avuto delle caratteristiche specifiche che meritano di essere esaminate più da vicino: dal Concordato del 1929 alle Leggi Razziali del 1938, dall'istituzione dei campi di internamento nel 1940-43 allo sterminio di 6000 ebrei italiani ad Auschwitz, dal massacro delle Fosse Ardeatine ai numerosi atti di solidarietà nel 1943-45. Importante è anche ricordare la Liberazione, la pubblicazione dei primi memoriali come quelli di Primo Levi, il silenzio del dopoguerra e, successivamente, il risveglio della memoria collettiva negli anni '80 e '90, evidenziato dalla visita di Papa Giovanni Paolo II alla sinagoga di Roma nel 1986 e dal film di Benigni “La vita è bella” nel 1997.

    Mandragore e miracoli: il segreto di Rachele (Gen 30, 1-24)

    Mandragore e miracoli: il segreto di Rachele (Gen 30, 1-24)
    Scopriamo come le donne, pur in un contesto patriarcale, svolgano ruoli cruciali nel tessuto narrativo biblico, contribuendo alla nascita e alla crescita delle dodici tribù di Israele. La mandragora, che svolge un ruolo chiave nella narrazione, è una pianta nota fin dall'antichità per le sue proprietà sedative e allucinogene. Si trova spesso nella mitologia e nel folklore, dove è stata a lungo associata con la magia e la medicina tradizionale. Nella mitologia greca, era associata a Afrodite, la dea dell'amore, e veniva spesso usata in incantesimi e rituali legati alla fertilità e alla passione. Ma anche nella cultura ebraica era associata al dono della procreazione a causa della forma della sua radice, che ricorda vagamente la figura umana.
    Bella, prof!
    itDecember 14, 2023