Logo
    Search

    A Parole Nostre

    Il femminismo spiegato (anche) agli uomini. Ogni mercoledì la newsletter del Fatto Quotidiano che abbraccia la questione femminile in ogni sua sfumatura: dal contrasto alla violenza al gender gap, dalle uscite letterarie alle rappresentazioni sessiste delle pubblicità. A cura di Silvia D'Onghia.
    Tutte le newsletter del Fatto Quotidiano sono su https://shop.ilfattoquotidiano.it/newsletter/
    itIl Fatto quotidiano111 Episodes

    Episodes (111)

    Violenza sulle donne: troppe gaffes, niente soldi

    Violenza sulle donne: troppe gaffes, niente soldi
    Meloni e i suoi (anche familiari, vedi Giambruno) le sparano su violenze e femminicidi, ma vedremo se nella Manovra metteranno soldi per i centri antiviolenza o per finanziare progetti di educazione sessuale nelle scuole. La prima riunione della commissione Femminicidi raccontata dalla deputata AVS Zanella. E poi: il cohousing femminista a Londra, il piacere animale e il racconto degli amori straordinari nell'arte

    Femminicidi e stupri: la soluzione non passa (solo) dal carcere

    Femminicidi e stupri: la soluzione non passa (solo) dal carcere
    Le violenze sulle donne non si combattono a colpi di inasprimento delle pene. O almeno, non solo. Abbiamo sentito la presidente di D.i.re., Antonella Vietri, la semiologa Giovanna Cosenza e la scrittrice Maria Grazia Colombari e tutte ci dicono la stessa cosa: serve un cambiamento culturale. Ci occupiamo anche del caso Rubiales, il presidente della Federcalcio spagnola che non conosce neanche i propri protocolli

    Lavoro, turismo, sanità: quanto ci costa l'omofobia

    Lavoro, turismo, sanità: quanto ci costa l'omofobia
    Economia queer: l'esclusione o la discriminazione comportano perdite economiche globali pari a 880 miliardi annui. Pensiamo anche solo al turismo: esiste un protocollo mondiale per l'accoglienza Lgbtq+, ma in Italia lo applica un solo hotel. E allora ripartiamo dalle scuole, partendo dalla "Pedagogia di genere". Per le notizie dal mondo: Afghanistan, due anni dopo la ritirata, i talebani usano le donne come capri espiatori

    Usa, un anno dopo: 25 milioni di donne senza diritto all'aborto

    Usa, un anno dopo: 25 milioni di donne senza diritto all'aborto
    A pagare le conseguenze del pronunciamento della Corte Suprema sono soprattutto afro-americane, latino-americane e coloro che non possono permettersi di viaggiare. E poi la nostra inchiesta sul calcio femminile in Italia, a pochi giorni dall'avvio dei mondiali. E la Fondazione Una, Nessuna e Centomila: dopo Campovolo, gli artisti tornano sul palco per raccogliere fondi contro la violenza sulle donne

    Maternità surrogata, reato universale: quando il diritto penale è "creativo"

    Maternità surrogata, reato universale: quando il diritto penale è "creativo"
    Il parere delle filosofe De Monticelli, Bottici e Serughetti sul progetto di legge che il 19 giugno arriva alla Camera. Dal Regno Unito una storia terribile: una madre in carcere per un aborto oltre il termine stabilito dalla legge (che è del 1861). Pride: intervista al monaco giapponese Kodo Nishimura. AI: parla la pioniera italiana Luigia Carlucci Aiello. La cantautrice Giua, Michela MIrgia e le "comari del paesino"

    Violenza sulle donne, la narrazione della destra non aiuta

    Violenza sulle donne, la narrazione della destra non aiuta
    Sull'onda emotiva del femminicidio di Giulia Tramontano, la destra porta in Cdm un pacchetto di misure per inasprire il Codice Rosso; il presidente del Senato, La Russa, vuole organizzare una manifestazione di soli uomini. Ma dal punto di vista culturale cosa si fa? Ne abbiamo parlato con Dacia Maraini. E poi: il Gay Pride di Roma visto dal Circolo Mario Mieli, che compie 40 anni; Picasso maschilista e le artiste italiane contemporanee da non perdere

    Figli violenti: come ascoltare la rabbia di una generazione

    Figli violenti: come ascoltare la rabbia di una generazione
    Quanto accaduto ad Abbiategrasso, dove uno studente di 16 anni ha accoltellato la sua professoressa, ci impone una riflessione sugli adolescenti. Parliamo anche di violenza economica nei confronti delle donne (solo il 40% delle italiane è titolare di un conto corrente), delle Mujeres Amazonicas che combattono contro la deforestazione, del sessismo in cucina e del sesso di dio

    Omofobia, la disobbedienza civile dei sindaci

    Omofobia, la disobbedienza civile dei sindaci
    Nella Giornata internazionale contro l'omofobia, torniamo sul riconoscimento dei figli delle coppie gay con un'intervista alla sindaca di San Lazzaro di Savena, Isabella Conti. Parliamo ancora di aborto, con il racconto di Federica di Martino che accompagna fisicamente le donne durante il percorso dell'Ivg. Ci occupiamo di un rapporto sullo stato (pessimo) dell'inclusione femminile in Italia.

    Aborto, la crociata trova seguaci pure a sinistra

    Aborto, la crociata trova seguaci pure a sinistra
    La Puglia di Emiliano ha approvato, e poi congelato per le critiche, una delibera che avrebbe dato soldi alle donne per non abortire. E ora l'Aifa fa marcia indietro sulla gratuità della pillola. Dall'estero: intervista alla filosofa politica brasiliana Djamila Ribeiro. Medicina di genere: perché è importante riconoscere la specificità dell'autismo femminile. Cose "da maschi": il nuovo corso di Playboy

    Iran, la rivoluzione uccisa con le impiccagioni

    Iran, la rivoluzione uccisa con le impiccagioni
    Un report dell’ong Iran Human Rights e di United Against Death Penalty ha contato 582 persone giustiziate nel 2022, l’anno delle proteste dopo la morte di Mahsa Amini. È il doppio del 2021. Così Teheran ha messo a tacere le proteste. Imperfetta: l'agenzia di moda che seleziona donne normali, e quindi bellissime. Medicina di genere: l'unica branca del sapere in cui la parità di genere non è una risorsa

    Maternità surrogata, l'odissea delle coppie etero

    Maternità surrogata, l'odissea delle coppie etero
    La storia di Luca e Mara, e del loro piccolo Teo, nato in Ucraina. Sempre in tema figli, una madre racconta la sua vita con un bimbo autistico. Atlete e diritti: la riforma del lavoro sportivo non risolverà il problema della mancanza di tutela. E poi: un saggio ricorda le prime magistrate; e la figlia del pittore giapponese Hokusai, che fu la "mano" del padre