Logo

    Assaggi di Letteratura

    Assaggi di Letteratura. Senza pretese, a più riprese... sintesi, concetti chiave e spiegazioni di tutta la letteratura italiana. Per studenti, appassionati, curiosi e volenterosi.
    A cura di Gianmaria Guida, professore di Lingua e Letteratura Italiana.

    La musica della sigla si intitola Follow your heart di A.T.M. (Open Source)
    it56 Episodes

    People also ask

    What is the main theme of the podcast?
    Who are some of the popular guests the podcast?
    Were there any controversial topics discussed in the podcast?
    Were any current trending topics addressed in the podcast?
    What popular books were mentioned in the podcast?

    Episodes (56)

    32 - Cantar de meo Cid

    32 - Cantar de meo Cid
    Il Cantar de meo Cid (o Canzone del Cid) è il poema epico più antico della tradizione spagnola. È stato composto da un autore anonimo nella prima metà del XII secolo, in castigliano, per 3730 versi suddivisi in lasse assonanzate e rimate.
    Ormai la Reconquista aveva assunto il carattere di una guerra santa, proprio come le crociate.
    El Cid Campeador si propone come modello cavalleresco in difesa della cristianità, ma la forza di fondo è però politica e non religiosa. Tutto appare molto concentrato sulle lotte tra feudatari e sulle divisioni nel regno spagnolo.
    Assaggi di Letteratura
    itAugust 20, 2023

    31 - Chanson de Roland

    31 - Chanson de Roland
    La Chanson de Roland è la canzone di gesta più conosciuta di tutto il ciclo carolingio. Rispetto alla tradizionale epica orale, questo poema presenta delle novità; una di questa è l'abbondanza di citazioni evangeliche e liturgiche. Orlando è l'eroe-martire che si sacrifica per difendere gli ideali cristiani.
    Assaggi di Letteratura
    itAugust 13, 2023

    30 - Chansons de geste

    30 - Chansons de geste
    Riprendiamo i contenuti della puntata numero 27. Abbiamo detto che le Chanson de geste vengono elaborate in un contesto politico ben preciso, in territorio francese, caratterizzato dalle forti tensioni politiche e militari derivanti dalla dissoluzione del Sacro Romano Impero e dalla frammentazione dei centri di potere all’interno dei quali erano presenti numerosi sovrani e feudatari fortemente interessati all’affermazione del proprio potere. Poco lontano, ma con una influenza molto pressante, è lo scenario coevo della penisola iberica, all’interno della quale dominava il conflitto dovuto al processo della Reconquista, cioè il tentativo politico e militare di liberare la Spagna dalla presenza degli Arabi.
    Questo tipo di produzione epica arriva anche per volontà di un ceto sociale signorile che vuole vedersi celebrato nella storia; troviamo infatti cicli legati ad una comunità che può vantare un antenato di grande valore. Le canzoni di gesta, rispondenti a questi caratteri, che possediamo oggi sono circa cento. Si possono dividere in tre grandi cicli narrativi: il ciclo carolingio, che ha come protagonisti i paladini di Carlo Magno (vi troviamo grandi valori cristiani come lealtà, onore, fedeltà, coraggio ed eroismo); il ciclo d’Orange, che ha come protagonista principale Giullaume d’Orange (cugino di Carlo Magno, conte di Tolosa e condottiero contro i Saraceni e i Baschi); il ciclo dei cosiddetti “vassalli ribelli”, dedicato a conflitti personali ed interni al mondo feudale carolingio (queste narrazioni riflettono la reale crisi politica della società feudale del XII secolo, in cui emergono le difficili convivenze tra il potere della nuova classe borghese, le pressioni della Chiesa, la volontà di autonomia dei grandi signori feudali e la debolezza del potere centrale).
    Assaggi di Letteratura
    itAugust 06, 2023

    29 - Ciclo dei Nibelunghi

    29 - Ciclo dei Nibelunghi
    Sigfrido, eroe invulnerabile grazie al sangue del drago Fafnir e alla maledizione del tesoro dei Nibelunghi, lotterà duramente per poter sposare l'amata Crimilde. Ella, vent'anni più tardi, non avrà pace fino a quando non avrà vendicato l'ingiusta morte del marito.
    Questo poema intreccia tra loro storie di mito, di leggenda e di realtà. I materiali epici del Ciclo dei Nibelunghi appartengono a popoli norreni e a tribù barbariche come Burgundi, Unni e Ostrogoti.
    Assaggi di Letteratura
    itJuly 16, 2023

    28 - Beowulf

    28 - Beowulf
    Poema epico dell'VIII secolo. Beowulf, eroe svedese, libera l'isola di Seeland del terribile mostro Grendel. Dopo aver regnato per oltre 50 anni sul regno dei Geati, muore sconfiggendo il drago sputafuoco che affliggeva il suo paese.
    Assaggi di Letteratura
    itJuly 09, 2023

    26 - Epica medievale

    26 - Epica medievale
    Al di fuori dell’ambito religioso, dopo l’Età Antica, le prime importanti manifestazioni di quella che si può chiamare letteratura (alcuni studiosi ritengono di poter dire letteratura nazionale) riguardano la poesia epica. Il termine deriva dal greco epos, che significa letteralmente “parola in versi”. Con il termine epica si intende un tipo di poesia che canta le vicende, spesso gloriose, di un popolo e quindi avventure e gesta di eroi che sono diventati leggendari.
    Anche l’epica medievale prodotta nell’Alto Medioevo nasce con un intento celebrativo...
    Assaggi di Letteratura
    itJune 18, 2023

    25 - Le lingue romanze pt 2

    25 - Le lingue romanze pt 2
    L’Indovinello veronese e il Placito capuano sono considerati i testi più antichi in lingua volgare italiana. Altre testimonianze concrete delle stesse attestazioni, risalgono a circa un secolo dopo.
    Assaggi di Letteratura
    itJune 04, 2023

    24 - Le lingue romanze pt 1

    24 - Le lingue romanze pt 1
    La rottura dell’unità linguistica dell’Impero romano, garantita un tempo dal latino, può essere considerata una delle cause (e al tempo stesso una delle conseguenze) dell’irreversibile decadenza politica, culturale e morale dell’Impero. Ancora nel III secolo d.C. la lingua comune a tutto l’Impero romano rimaneva il latino, ma l’incontro con nuovi popoli, il decentramento dei luoghi di potere, la disgregazione del sistema scolastico e i nuovi contenuti morali e dottrinali del Cristianesimo contribuirono alla trasformazione linguistica.

    23 - L'influenza della cultura araba

    23 - L'influenza della cultura araba
    Per molti secoli vi fu un costante incontro scontro tra la civiltà europea occidentale e la civiltà islamica. Gli Arabi entrarono in Europa più volte e in Spagna e in Sicilia (occupate nel IX secolo) c’è stata un’importante convivenza tra le due culture. L’astrattismo cristiano poteva lasciarsi influenzare dallo spirito arabo, più concreto e materiale, più propenso ad un approccio “scientifico” dei fenomeni.
    Per secoli le due culture hanno rivaleggiato e si sono scontrate, ma nessuna è riuscita ad imporsi veramente sull’altra. In un’ottica moderna e cosmopolita, è bello poter dire che la matematica, l’astronomia, la filosofia, l’arte e la letteratura occidentale hanno risentito dei contributi che la cultura araba ha apportato.

    22 - La letteratura in lingua volgare

    22 - La letteratura in lingua volgare
    Quando, nel Duecento, la figura dell’intellettuale assume una nuova veste, nel senso che ha un’origine diversa rispetto alle epoche precedenti, perché viene dall’università e da una classe sociale bassa o comunque ignorante del latino, allora il volgare comincia ad affermarsi come lingua scritta. Bisogna però fare la considerazione che l’utilizzo del volgare esce dai canoni prescrittivi dei prodotti letterari che fino a quel momento davano valore e validità all’autore.
    Il pubblico del volgare è ampio, vario e diverso da quello colto, ristretto ed ecclesiastico che invece utilizza quasi ed esclusivamente il latino.
    Per un intellettuale bilingue, ad un certo punto la scelta della lingua in cui scrivere si carica di un significato politico. Il possesso della lingua permette di controllare la propria formazione intellettuale e professionale. Ci si liberava dunque di una subalternità e si acquisiva una nuova indipendenza nella formazione culturale, la quale si sarebbe riflettuta sicuramente nella condizione sociale della persona.

    21 - Carmina Burana

    21 - Carmina Burana
    I Carmina Burana sono una raccolta di canti goliardici composti in un periodo compreso tra il XII e XIII secolo all’interno di un ambiente monastico germanico. La raccolta consta di 315 componimenti, scritti prevalentemente in lingua latina (una minoranza è in tedesco) conservata e ritrovata nel monastero benedettino di Bura, oggi Benediktbeuren (da cui prende il nome), nei pressi di Monaco di Baviera.
    Il ritmo del canto è martellante e ricco di accenti; le ripetizioni, i parallelismi, le rime e la brevità delle frasi con la loro incisività fanno sì che il canto possa essere scandito con regolarità a tamburo battente.
    Il brano è tratto dal libro Poesia latina medievale, a cura di Giuseppe Vecchi, edito da Guanda, Parma 1958.

    20 - Vita Sancti Marcelli

    20 - Vita Sancti Marcelli
    La vita di San Marcello vescovo di Parigi fu commissionata a S.Venanzio Fortunato dal vescovo Germano, successore di Marcello. Si propone la lettura del capitolo X nel quale San Marcello lotta contro un mostro che dapprima mostra le sembianze di un serpente, poi quelle di un drago. Si osservano diversi aspetti che richiamano il mito e che torneranno spesso nell’epica medievale e si notano elementi che manifestano il rapporto tra uomo e Dio: Marcello è in grado di assoggettare le forze della natura che impedirebbero agli uomini di vivere sereni ed espongono la comunità al pericolo. Compito del santo è soprattutto quello di tutelare il popolo.
    Assaggi di Letteratura
    itApril 28, 2023

    19 - Il Medioevo latino

    19 - Il Medioevo latino
    Con l’espressione “Medioevo latino” si fa riferimento ad un apparato culturale concepito ed espresso in lingua latina. Il latino è utilizzato da pochi; sono gli intellettuali e i chierici, coloro che sono a pieno titolo acculturati per professione, per dovere.
    Il genere letterario più diffuso in quest’epoca è senza dubbio l’agiografia, ovvero la narrazione della vita esemplare di un santo.
    Assaggi di Letteratura
    itApril 20, 2023

    18 - Il senso del Carnevale secondo M. Bachtin

    18 - Il senso del Carnevale secondo M. Bachtin
    Michail Bachtin (1895-1975) è stato un intellettuale, filosofo, antropologo e critico letterario russo; è considerato uno dei più importanti pensatori del secolo scorso.
    Si propone la lettura di alcuni passi tratti da L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Einaudi, Torino, 1979, nella traduzione di Mili Romano.
    Assaggi di Letteratura
    itApril 15, 2023

    17 - Il Carnevale

    17 - Il Carnevale
    Il termine carnevale deriva molto probabilmente dall’espressione latina carnem levare, cioè eliminare la carne. Così si indicava infatti il pasto che veniva consumato durante il martedì grasso, immediatamente prima dell’inizio dell’astinenza e del digiuno quaresimale. [...]
    La festa dell’asino aveva più o meno sempre lo stesso copione: una fanciulla, a cavalcioni di un asino acconciato come un prete, entrava in chiesa e tirava la coda del somaro per farlo ragliare. [...]
    Ad un certo punto, essendo molto numerose le rappresentazioni artistiche e letterarie di questi momenti collettivi caotici e liberatori, si è definito un cosiddetto “modo carnevalesco” di parlarne: è il gusto per il paradosso e la comicità, è l’utilizzo di un linguaggio violento e sporco, è la predilezione per ciò che è brutto ed è il favore verso l’infimo e l’animalesco.
    Assaggi di Letteratura
    itApril 10, 2023

    16 - Luoghi di cultura ed intellettuali

    16 - Luoghi di cultura ed intellettuali
    A seguito della grande ondata di invasioni barbariche, la lingua scritta (latina) e le scuole pubbliche subirono un degrado incommensurabile. [...]
    Data la grande fatica fisica e mentale e gli alti costi di produzione per questi codici trascritti, il libro era un oggetto assai prezioso, il quale conteneva grandi verità. Era ovviamente ritenuto un’indiscussa autorità. [...]
    La cultura può dirsi laicizzata, anche se è opportuno sottolineare che la Chiesa, avendo in mano una solida esperienza e saggezza nella gestione del sapere, impose una forte presenza implicita: la teologia rimaneva la disciplina maggiore al di sotto della quale stavano tutte le altre.
    Assaggi di Letteratura
    itMarch 30, 2023

    15 - Tempo delle Chiesa e tempo del mercante (Le Goff)

    15 - Tempo delle Chiesa e tempo del mercante (Le Goff)
    Il fascino del lavoro di Le Goff sta nell’aver studiato ed analizzato con grande attenzione non solo ovviamente i grandi eventi, ma anche i caratteri oggetto di indagine della sociologia, dell’economia e dell’antropologia. In Tempo della Chiesa e tempo del Mercante, edito in Italia nel 1977, esprime l’idea che la rifioritura delle città dell’XI secolo abbia decisamente determinato una nuova struttura sociale, culturale ed economica in Europa. La piazza e il mercato diventano protagonisti dello spazio urbano e nella città si definiscono degli spazi nuovi. Anche il tempo cambia e si rinnova; arriva, come dice Le Goff, il “tempo dell’economia, del lavoro e del commercio”.
    Assaggi di Letteratura
    itMarch 09, 2023

    14 - Origine del mercante (H. Pirenne)

    14 - Origine del mercante (H. Pirenne)
    Henri Pirenne è stato uno storico belga vissuto tra il 1862 e il 1935. Come medievista ha dedicato grande parte delle proprie ricerche allo svilupo delle città e quindi alla rinascita economica del Medioevo. Secondo lui, l'antenato ideale del mercante è l'uomo povero, collocato nei gradi più infimi della società. E' un uomo che non ha nulla da perdere e che quindi accetta il rischio...
    Assaggi di Letteratura
    itMarch 01, 2023

    13 - Il mercante

    13 - Il mercante
    Il mercante è un uomo nuovo, una figura che non era prevista nello schema rigido di Adalberone di Laon [...]
    Il mercante introduce una rivoluzione vera e propria perché in un mondo immobile come quello del feudalesimo, egli è dinamico, ha spirito di iniziativa, ha un'attività che è libera da legami stretti e schiavizzanti; è sempre alla ricerca del guadagno, anzi, dell'opportunità.
    Assaggi di Letteratura
    itFebruary 27, 2023
    Logo

    © 2024 Podcastworld. All rights reserved

    Stay up to date

    For any inquiries, please email us at hello@podcastworld.io