Logo

    firmani

    Explore "firmani" with insightful episodes like "Davide Zoccolan Marinella Senatore, neuroscienze e arte", "Giorgio Calabrese e Roberta Altin, nutrizione e antropologia", "Mariantonietta Firmani, Marco Crotta e Santa Nastro, blockchain e giornalismo", "Giacomo Marramao, fisolofia e territorio" and "Francesco Bonaccorso e Ana Navarro Ortega, archeologia e nanotecnologia" from podcasts like ""Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani", "Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani", "Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani", "Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani" and "Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani"" and more!

    Episodes (9)

    Davide Zoccolan Marinella Senatore, neuroscienze e arte

    Davide Zoccolan Marinella Senatore, neuroscienze e arte
    In questo audio il prezioso incontro con Davide Zoccolan neuroscienziato e Marinella Senatore artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. Davide Zoccolan e Marinella Senatore ci parlano di attività cerebrale e processo creativo collettivo, tra arte e neuroscienze, matematica ed empatia, interazioni tra reti neurali e sinergie di gruppi sociali. Multidisciplinarità e partecipazione come metodo e contenuto dell’opera. Il processo cognitivo che consente di interpretare ciò che vediamo, dal punto di vista computazionale è molto complesso, il suo studio ha permesso lo sviluppo dell’intelligenza artificiale ispirata all’architettura del cervello, e molto altro.
    ASCOLTA L’INTERVISTA!!

    GUARDA IL VIDEO!! su Youtube Parallelo42 Contemporary Art (in fase di editing)

    ASCOLTA TUTTI I PODCAST
    Su Parallelo42 Contemporary Art https://www.parallelo42.it/podcast-parallelo42-contemporary-art/
    Su Artribune https://www.artribune.com/author/mariantoniettafirmani/

    BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
    Davide Zoccolan neuroscienziato, Torino 1972, laurea in fisica all’Università di Torino 1997; dottorato in biofisica presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) Trieste, 2002. Dal 2003 al 2008 negli Stati Uniti è ricercatore in neuroscienze sistemiche e computazionali. Prima presso il McGovern Institute for Brain Research del Massachusetts Institute of Technology (MIT); e poi al Rowland Institute della Harvard University, a Cambridge, Massachusetts.
    Nel 2009 rientra in Italia e fonda il Laboratorio di Neuroscienze Visive nell’Area Neuroscienze della SISSA. Nel laboratorio studia le basi neuronali della visione mediante esperimenti di psicofisica e neurofisiologia, con metodi computazionali e “machine learning”.
    Il Laboratorio nasce grazie al finanziamento dell’Accademia Nazionale dei Lincei e della Compagnia di San Paolo. Poi, nel 2014, ottiene un Consolidator Grant dallo European Research Council (ERC), il più prestigioso programma di finanziamento dell’Unione Europea.
    Fra il 2015 e il 2021 è professore associato di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica. Dal 2021 è professore ordinario di Neurofisiologia. Già coordinatore del dottorato in Neuroscienze Cognitive della SISSA (2020 – 2022) , attualmente è coordinatore dell’Area di Neuroscienze dell’istituto.

    Marinella Senatore artista (1977), studia musica, belle arti e cinema, la sua opera multidisciplinare fondata sulla partecipazione pubblica, attiva un dialogo tra storia, cultura e strutture sociali. Oltre ad insegnare in diverse università, sostiene regolarmente lectures presso numerosi istituti internazionali. Dal 2021 unica artista europea insegnante al The Alternative Art School (TAAS).
    Nel 2013 fonda The School of Narrative Dance, una scuola multidisciplinare, nomade e gratuita, basata su un’idea di educazione partecipativa e antigerarchica. La sua attività è oggi ampiamente riconosciuta in Italia e all’estero, grazie alla partecipazione in mostre personali e collettive nei più importanti spazi espositivi internazionali e all’invito in prestigiose biennali.
    Tra i numerosi premi a lei assegnati si menzionano: il Premio ACACIA 2021; la quarta e l’ottava edizione dell’Italian Council (2018-2019); l’International Art Grant a Dresda, 2017; il Premio MAXXI, 2014; il Premio “Museo Chiama Artista” di AMACI, 2014; la Borsa per Giovani Artisti del Castello di Rivoli, 2013; la Fellowship presso The American Academy in Rome, 2012; il New York Prize, 2010; la Dena Foundation Fellowship, 2009.

    Giorgio Calabrese e Roberta Altin, nutrizione e antropologia

    Giorgio Calabrese e Roberta Altin, nutrizione e antropologia
    In questo audio il prezioso incontro con Giorgio Calabrese nutrizionista e Roberta Altin antropologa. Intervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani il podcast pensato per Artribune.

    Giorgio Calabrese e Roberta Altin, in un incontro straordinario per concretezza e prospettiva, ci parlano di cibo e antropologia. Di sogni e bisogni alimentari simili tra differenti culture e differenti a diverse latitudini, fino al concetto di nutrienza. Gli antropologi sono affamati di esotismo e del desiderio di risolvere problemi sociali e biografici. A volte le scelte alimentari prima economiche che salutiste, incidono sulla riduzione delle aspettative di vita, un secondo cervello è nell’intestino. Il bilancio migratorio italiano è sostanzialmente pari, a 5 milioni emigranti corrispondono 5 milioni immigrati, e molto altro.
    ASCOLTA L’INTERVISTA!!

    GUARDA IL VIDEO!! su Youtube Parallelo42 Contemporary Art
    https://youtu.be/y28Y5Jp4_-Y

    ASCOLTA TUTTI I PODCAST
    Su Parallelo42 Contemporary Art https://www.parallelo42.it/podcast-parallelo42-contemporary-art/
    Su Artribune https://www.artribune.com/author/mariantoniettafirmani/

    BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI

    Giorgio Calabrese, Grand’Uff. Della Repubblica Docente di Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università del Piemonte Orientale di Alessandria, l’Università di Torino e di Messina. Membro di New York Academy of Sciences e dell’American Association for the Advancement of Science di Washington. Già membro dell’European Food Safety Authority di Bruxelles.
    Inoltre è autore del Manifesto Scientifico Ufficiale dell’ONU a New York per la Dieta Mediterranea nel Mondo, ha studi medici ad Asti, Torino, Milano, Roma. Ancora, è consulente Scientifico di Commissioni dei Ministeri di Agricoltura e Salute e presidente di diversi comitati scientifici e fondazioni. Direttore Scientifico Roero Academy Wine & Food; consulente RAI per le trasmissioni: UnoMattina Sabato&Domenica, Porta a Porta, Linea Blu, La Vita in Diretta. Ed anche per: TG-2 Salute, Medicina 33, Eat-Parade e I Fatti Vostri; per RADIO-RAI e per molte Radio private nazionali. Giornalista pubblicista, scrive su La Stampa, Corriere della Sera, Repubblica, Sette, IO Donna, I Viaggi del Sole 24 Ore, Famiglia Cristiana, Noi Genitori&Figli, Oggi. Dietologo ufficiale della Juventus e autore di numerose pubblicazioni, e molto altro.

    Roberta Altin, professore Associato di Antropologia Culturale Università degli Studi di Trieste, dove Coordina il CIMCS, Centro Interdipartimentale sulle Migrazioni e Cooperazione allo sviluppo Sostenibile. L’attività scientifica si è concentrata in diversi ambiti: Aspetti metodologici e interpretativi dei processi migratori; Processi di diaspora, antropologia transnazionale.
    Inoltre è autrice di ricerche pubblicate su riviste internazionali, come: “Potere e politiche di genere: reti transnazionali di donne ghanesi tra empowerment e nuove dipendenze”. In Capitali migratori e forme del potere, 2017. Ed anche “Collocato nel tempo. Migration Policies and Temporalities of (Im)Mobility Across the Eastern European Borders”, in Journal Of Balkan And Near Eastern Studies, 2021. Esperta di educazione interculturale, vecchie e nuove minoranze; Antropologia visuale e dei media; etnografia del consumo mediatico. In fine è responsabile scientifico del Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie di Maniago. Occupandosi di antropologia museale: catalogazione e patrimonializzazione dei beni demo-etnoantropologici; progettazione, gestione e organizzazione di musei etnografici; didattica e comunicazione museale, e molto altro. (Music by www.bensound.com)

    Mariantonietta Firmani, Marco Crotta e Santa Nastro, blockchain e giornalismo

    Mariantonietta Firmani, Marco Crotta e Santa Nastro, blockchain e giornalismo
    In questo audio, il prezioso incontro con Marco Crotta esperto di blockchain e Santa Nastro giornalista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.

    Con Marco Crotta e Santa Nastro parliamo di comunicazione e sicurezza, criptovalute e divulgazione, tra celato e rivelato. Le comunicazioni sono cruciali in questo periodo, il primo asset ad essere attaccato in caso di conflitto è quello informatico. È interessante fare l’esercizio di scrivere con più linguaggi una stessa cosa, anche nel mondo dell’arte contemporanea. La blockchain permette un sistema completamente distribuito, tutti gli attori sono contemporaneamente gestori, controllori e validatori delle informazioni. La comunicazione è importante nella promozione museale se in sinergia con programmazione e didattica museale. Ad oggi non c’è modo di hackerare una blockchain, il concetto di fiducia è sostituito dalla possibilità di verifica autonoma. Gli artisti fanno ricerca che non sempre diventa opera vendibile, è importante capire chi sostiene la ricerca. L’identità digitale implica problematiche etiche e filosofiche, si interroga su cos’è e chi avrebbe il diritto di darla oltre a se stessi, e molto altro.
    ASCOLTA L'INTERVISTA!!

    BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI

    Marco Crotta informatico programmatore autodidatta a 12 anni, ricercatore presso all’Università di Milano Bicocca. Consulente informatico e sviluppatore, entra nel settore reti-telecomunicazioni e sicurezza, dove ha lavorato a progetti di sicurezza per Magistratura e Forze dell’Ordine. È inoltre attivo da alcuni anni nel settore delle cryptovalute, nel 2017 diventa divulgatore col canale youtube “Blockchain Caffè”. Diventa quindi istruttore per corsi privati ed aziendali (IBM, Banca d'Italia), consulente e advisor per startups sull'applicazione della Blockchain in diversi settori. Poi, nel 2019 corona il suo sogno di salire sul palco di un TEDx, entra nella Fondazione Quadrans sviluppando smart contract e applicazioni distribuite. Innovation Manager MISE, membro del dipartimento anti-truffa, blockchain e criptovalute di Consumerismo, formatore e consulente per aziende pubbliche e private, nel 2021 fonda la startup FaunaLife.

    Santa Nastro laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Bologna con una tesi su Francesco Arcangeli, è critico d'arte, giornalista e comunicatore. Attualmente è caporedattore di Artribune. È inoltre Responsabile della Comunicazione di FMAV Fondazione Modena Arti Visive e della Fondazione Pino Pascali. E' stata autore per il progetto arTVision – a live art channel e ufficio stampa per l’American Academy in Rome. Dal 2005 al 2011 ha collaborato con Exibart nelle sue versioni online e onpaper. Dal 2005 ad oggi ha pubblicato per Maxim e Fashion Trend ha pubblicato su Il Corriere della Sera, Arte, Alfabeta2, Il Giornale dell'Arte, minima et moralia e saggi testi critici su numerosi cataloghi e pubblicazioni.

    Giacomo Marramao, fisolofia e territorio

    Giacomo Marramao, fisolofia e territorio
    In questo audio il prezioso incontro con il filosofo Giacomo Marramao. Nell’incontro con Giacomo Marramao parliamo del rapporto tra degrado sociale e degrado ambientale.Con straordinaria profondità il filosofo Marramao narra la sua lettura dello stato attuale: “[…] Un detto del rinascimento fiorentino narra che: “il bello delle colline intorno a Firenze è che anche la natura sembra opera dell’uomo”. Questo circolo virtuoso è venuto meno, il rapporto tra natura e artificio tende a diventare un circolo vizioso, una sorta di spirale di iper-sfruttamento dell’ambiente naturale che diventa unicamente una riserva patrimoniale da investire sul mercato e in qualche modo anche da spendere per ottenere un maggiore consenso da parte di alcune politiche amministrative.[…]” Il dialogo è la prima parte dell'incontro con Oliviero Toscani e Giacomo Marramao sul tema del rapporto tra degrado sociale e degrado ambientale, sviluppato per Parallelo42 07 collection.
    ASCOLTA L'INTERVISTA!!
    BREVE NOTA BIOGRAFICA
    Giacomo Marramao, filosofo, accademico, Professore di Filosofia teoretica all’Università di Roma Tre, membro del Collège International de Philosophie di Parigi e Direttore scientifico della Fondazione Basso, Visiting professor in prestigiose università europee, americane e asiatiche. Autore di saggi tradotti in diverse lingue ha ricevuto molti prestigiosi premi e lauree ad honorem internazionali.

    Francesco Bonaccorso e Ana Navarro Ortega, archeologia e nanotecnologia

    Francesco Bonaccorso e Ana Navarro Ortega, archeologia e nanotecnologia
    In questo audio il prezioso incontro con Francesco Bonaccorso scienziato e Ana Navarro Ortega direttrice Istituto Cervantes di Napoli. L’intervista è in Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani, disponibile su www.Artribune.com e www.Parallelo42.it. Francesco Bonaccorso e Ana Navarro Ortega ci raccontano di archeologia e nanotecnologia, storia e futuro, tra limiti di accesso e possibilità. Una lingua diffusa nel mondo contiene tante culture diverse. Graphene materiale delle meraviglie grazie a due scienziati russi. L’innovazione è approccio costante, diventa progresso quando è accessibile a molti, e molto altro.
    ASCOLTA L’INTERVISTA!!

    GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/hj5c13Lwn2Y

    BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI

    Francesco Bonaccorso scienziato in fisica sperimentale della materia condensata, laurea e dottorato in fisica all'Università di Messina. Nel 2009 è insignito della Royal Society Newton International Fellowship dell'Università di Cambridge. Visiting Scientist presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) dove ha diretto il gruppo di prototipazione Graphene Labs. È stato responsabile della definizione della roadmap scientifica e tecnologica per l'European Graphene Flagship, divenendo Deputy of Innovation. Co-fondatore di due start-up, Spin-off di IIT, Cambridge Graphene Ltd e BeDimensional SpA, di cui è Direttore Scientifico. Autore di 14 brevetti, organizza conferenze e simposi, autore di oltre 180 pubblicazioni sulle più autorevoli riviste di settore come, registrando più di 34000 citazioni.

    Ana Navarro Ortega laurea in Lettere e Filosofia, Master in Archeologia e Patrimonio, Dottorato di Ricerca in Scienze Sociali all’Università di Almería. Dal 2002 curatrice del governo di Andalucía, Presidente della Commissione Archeologica dell'Andalusia, 2016-2018, dal 2021 direttrice dell’Istituto Cervantes di Napoli. Già Direttrice del Museo di Almeria e del Museo Archeologico di Siviglia. ricevendo la Menzione Speciale dal Forum del Museo Europeo (Dublino, 2008). Ha insegnato all'Università La Sapienza, alla Scuola Normale Superiore di Pisa (Italia), all’International Burch University (Serbia), alla Ghent University (Bruxelles) e presso le università di Granada, Cadice e Almería.

    Alberto Diaspro e Giuliana Cuneaz, arte e nanotecnologie

    Alberto Diaspro e Giuliana Cuneaz, arte e nanotecnologie
    In questo audio il prezioso incontro con Alberto Diaspro scienziato Giuliana Cunéaz artista. L’intervista è in Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani, disponibile su Artribune.com e Parallelo42.it. Con Alberto Diaspro e Giuliana Cunéaz parliamo di arte e scienza, e di passione come filosofia di vita. Del desiderio di un bambino che diventa ricerca, e della capacità di guardare in fondo alle cose che diventa possibilità di una nuova vita. E ancora parliamo di mocroscopio fotonico, illimitato nell’analisi del dettaglio alla nanoscala, e della molecola dell’agave, aloemodina, che distrugge le cellule malate dei tumori. Nell’arte e nella scienza la pratica del dubbio spinge artisti e scienziati ad innalzare costantemente l’asticella della sfida della conoscenza, e molto altro!! ASCOLTA L'INTERVISTA!!!

    GUARDA IL VIDEO!!
    Youtube Parallelo42 Contemporary Art https://youtu.be/qoa2jJl5MvA

    ASCOLTA TUTTI I PODCAST
    Su Parallelo42 Contemporary Art https://www.parallelo42.it/podcast-parallelo42-contemporary-art/
    Su Artribune https://www.artribune.com/author/mariantoniettafirmani/

    BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
    Alberto Diaspro è direttore di ricerca della linea di Nanoscopia e del Nikon Imaging Center di IIT (Istituto Italiano di Tecnologia di Genova). Professore ordinario dell’Università di Genova e accademico dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Il suo gruppo di ricerca all’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia di Genova) è leader mondiale in nanoscopia ottica e biofisica alla nanoscala (un miliardesimo di metro). Diaspro è un grande divulgatore, ha pubblicato oltre 400 articoli su riviste internazionali e 6 libri con oltre 14000 citazioni. Curatore di numerose iniziative internazionali, come: i seminari con scienziati internazionali per la serie “Scienza condivisa”, svolti a Palazzo Ducale. E la mostra fotografica “Pop Microscopy”, esposta negli Stai Uniti e al Museo di Storia Naturale di Genova, solo per citare gli ultimi. Partecipa al Festival della Comunicazione di Camogli 2019. Autore della rubrica “Scienza” ogni lunedì su La Repubblica Genova.
    Riceve l’Emily M. Gray Award della Biophysical Society nel 2014, in riconoscimento ai “significativi contributi all’educazione in biofisica”. Inoltre riceve il premio per la Comunicazione Scientifica, della Società Italiana di Fisica SIF, nel 2019, consegnatogli alla Cerimonia Inaugurale del 105 Congresso Nazionale. Presidente del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova dal 2016. Nel 2020 ha pubblicato "Quello che gli occhi non vedono", una storia moderna di ricerca e microscopia.

    Giuliana Cunéaz di Aosta, vive e lavora a Milano. Tra le artiste più rappresentative della new media art, ricerca che sviluppa da oltre quindici anni con ampi riconoscimenti in Italia e all’estero. Dopo un lungo percorso tra video e video installazioni iniziato alla fine degli anni ottanta, da oltre due decenni utilizza i più sofisticati sistemi tecnologici. Poi, nel 2004, il 3D entra nella sua indagine compositiva, creando opere e mondi virtuali, in cui elementi tratti da scienza e nanoscienza, interagiscono con dati naturali. Tutti i media artistici convivono nelle sue opere. Dalla video installazione alla scultura, dalla fotografia alla pittura sino agli screen painting, sua tecnica originale, dove la tecnologia interagisce con la pittura. Infine, nel 2020 il film in 3D “I Cercatori di Luce”, lavoro impegnativo con danzatori e performer, oltre alla grande attrice spagnola Angela Molina. Cunéaz partecipa a molte autorevoli rassegne artistiche: Biennale di San Paolo, Festival Internacional de la Imagen Colombia, The Yonkers Education and Cultural Arts Center, New York. Videoformes Clermont-Ferrand, Biennale di Siviglia, Quadriennale di Roma, Biennale Light Art Mantova. Inoltre espone in luoghi prestigiosi: Museo Revoltella Trieste, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Torino, Museo Pecci Prato, Museo d'Arte Contemporanea Bucarest. Castello Ursino Catania, Museo Riso Palermo. Ed ancora: Università La Sapienza e Macro Testaccio Roma, Gallerie d’Italia e La Triennale Milano, Castello Gamba Châtillon, Daejon Museum of Art Corea. Museo d’Arte Lugano, Museo di Storia Naturale Verona, Museo archeologico nazionale Reggio Calabria. Fondazione Palazzo Albizzini, Collezione Burri Città di Castello, Museo Marino Marini Pistoia, Casa Museo Francesco Messina Milano. Infine, nel 2020 e 2021 ha realizzato due progetti online per il Museo Puškin di Mosca; e molto altro.
    Music by www.bensound.com

    Luca Tommassini e Daniela Bortoletto, tra danza e fisica

    Luca Tommassini e Daniela Bortoletto, tra danza e fisica
    In questo audio il prezioso incontro con Luca Tommassini ballerino coreografo Daniela Bortoletto fisica. L’intervista è in Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani, disponibile su Artribune.com e Parallelo42.it. Con Luca Tommassini e Daniela Bortoletto parliamo di danza e fisica delle particelle, tra scienza e incontri. In un’intervista quanto mai straniata e divertente, due mondi apparentemente lontani confluiscono nella necessità di amare e rispettare l’essere umano. È importante trovarsi al posto giusto nel momento giusto, ed avere la fortuna di incontrare persone capaci di ispirarci. La possibilità di esplorare l’ignoto tiene viva la passione, e l’arte ha un ruolo nella felicità superiore a quanto riconosciuto. Ogni particella lascia un segnale speciale in un luogo specifico dell’esperimento, il lavoro sarà fatto da robot e certo questi cambiamenti creano ansietà. In uno spot pubblicitario vendi l’anima al cliente mentre in un film racconta la storia di esseri umani, ma bisogna essere sempre innamorati. Scienza e cultura si muovono assieme e le società dinamiche promuovono innovazione. Il quark top ha la massa di un atomo di oro e molto altro.

    GUARD IL VIDEO
    Parallelo42 contemporary art https://youtu.be/TdJjs1ppHOI

    ASCOLTA TUTTI I PODCAST SU
    WWW.PARALLELO42.IT https://www.parallelo42.it/podcast-parallelo42-contemporary-art/
    SU WWW.ARTRIBUNE.COM https://www.artribune.com/author/mariantoniettafirmani/

    BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
    Daniela Bortoletto è un fisico delle particelle sperimentale e ha partecipato alla scoperta del bosone di Higgs e del quark top. Attualmente sta studiando le proprietà del bosone di Higgs e svolge un ruolo importante nello sviluppo della strumentazione per la misura delle particelle elementari. Già Edward Mills Purcell Distinguished Professor of Physics, alla Purdue University, ne 2013 approda all'Università di Oxford dove ora dirige della fisica delle particelle elementari. Infatti ha ricevuto numerosi premi, tra cui un Early Career Award della US NSF and la Alfred P. Sloan Fellowship. Inoltre è stata eletta Fellow of American Physical Society, dell'American Association Advancement of Science e Honorary Fellow dell'Istituto di fisica del Regno Unito. Ed anche è autrice di oltre 1000 articoli pubblicati su giornali scientifici. È stata membro di molti comitati consultivi per agenzie di finanziamento e laboratori del Regno Unito e degli Stati Uniti. Tra suoi ruoli: Particle Physics Projects Prioritization Panel (P5) degli Stati Uniti, il Detector Strategic Review Panel del Regno Unito e la PAC del Fermilab. In fine difende con passione l’importanza di aumentare la eguaglianza e la partecipazione femminile nella fisica e nelle tecnologie avanzate.
    Luca Tommassini Ballerino, attore, coreografo, regista, direttore artistico. Dopo il diploma in danza classica al Balletto di Roma, vince una borsa di studio per New York e Los Angeles. Stabilitosi negli Stati Uniti ottiene prestigiosi premi tra cui: SAG Awards, American Choreography, Top of the Pops, Vittorio Gassman. Collabora con moltissimi artisti come: Prince, Michael Jackson, Bjork, Whitney Houston, Ricky Martin, Jamiroquai, Phil Collins, Robbie Williams. Jovanotti, Ramazzotti. Direttore artistico e coreografo in talent show come: MTV Europe, Academy Awards, le edizioni Regno Unito, Spagna e Italiana di XFactor, Amici. Inoltre lavora anche nella moda con: Armani, Dolce e Gabbana, Missoni, Fendi, Cavalli, Versace, David La Chapelle. Autore in show musicali e programmi televisivi, regista pubblicitario e di videoclip, firma 46 spot per: Coca Cola, Mazda, Tic Tac, Pepsi, Carpisa, TIM. Nel cinema cura coreografie di film come: "The tourist" con Angelina Jolie e Johnny Depp. “Evita” con Madonna con cui collabora 4 anni. Ed anche “La Dea Fortuna” di Ozpetek. “Un bacio” di Ivan Cotroneo, interpreta ruoli in film come: “Piume di Struzzo”, “Lord of Illusions” e “Sister Act 2”. Nel teatro e nel musical, realizza spettacoli come: “Volevo fare il ballerino e non solo” con Fiorello, “Sola me ne vò” con Mariangela Melato. Ed anche “Ali della Liberta’” di Andrea Bocelli, il Tour di Laura Pausini e Biagio Antonacci 2019, nel 2020 Cura la coreografia di Aperol #TogetherWeCanDance.
    Music by www.bensound.com

    Ugo Mattei e Wilma Labate, tra cinema e diritto

    Ugo Mattei e Wilma Labate, tra cinema e diritto
    In questo audio il prezioso incontro con Ugo Mattei giurista e Wilma Labate regista. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, pensato per Artribune. Con Ugo Mattei e Wilma Labate parliamo di film e diritto, creatività e controllo, poesia e capitale. Il diritto si crea e si scopre da convenzioni e consuetudini sociali che il giurista definisce e trascrive. Il cinema è indissolubilmente arte e propaganda a causa dei grandi investimenti di cui necessita. Come arma nelle mani del potere che come scudo per la difesa dei più deboli, nella società governata da algoritmi il diritto non trova spazio. Il godimento dell’arte e nel cinema non è mai istituzionale ma personale, la cultura è non può essere solo mercato ma è un bene comune. Il mercato, in un certo senso come il diritto, viene costruito e naturalizzato; ma il buon diritto risiede in principi di ragionevolezza, e molto altro.

    GUARDA IL VIDEO!!
    Youtube Parallelo42 Contemporary Art https://youtu.be/s_R0UfeKeEs

    ASCOLTA TUTTI I PODCAST
    Su Parallelo42 Contemporary Art https://www.parallelo42.it/podcast-parallelo42-contemporary-art/
    Su Artribune https://www.artribune.com/author/mariantoniettafirmani/

    BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI
    Wilma Labate regista, laurea in filosofia, inizia la regia di programmi televisivi e fiction RAI; nei primi Anni Ottanta, inizia a realizzare documentari industriali. Il suo primo mediometraggio è “Ciro il Piccolo”, ambientato a Napoli 1990; nel 1992 il primo lungometraggio “Ambrogio” con Enrico Brignano e Anita Ekberg. Sceneggiatrice e regista di 15 tra film e documentari, il suo capolavoro resta “La mia generazione” 1996, con Francesca Neri, Silvio Orlando, Claudio Amendola, e Stefano Accorsi. Film che le vale la nomination agli Oscar migliore regista, nel 2001 il radiodramma ”Dulhan la sposa” le valse la vittoria nel Prix Italia.
    Nuovi documentari “Un altro mondo è possibile” 2001, per i quali collabora con: Ettore Scola, Franco Giraldi, Mario Monicelli, Gillo Pontecorvo, Gabriele Salvatores. Nel 2003 realizza “Lettere dalla Palestina”, e “Maledettamia”, nel 2001 “Domenica” trasposizione del romanzo "Ronda del Guinardò" di Juan Marsè. Poi, nel 2005 scrive la biografia di Fausto Bertinotti "Il ragazzo con la maglietta a strisce". Nel 2008 realizza “Signorinaeffe”, con Valeria Solarino e Filippo Timi, storia di un'impiegata della FIAT nell'anno della "Marcia dei 40.000". Nel 2012 presenta alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Venezia Classici il documentario collettivo “Monicelli - La versione di Mario”. Dirige il documentario “Qualcosa di noi” 2015, e nel 2018 “Arrivederci Saigon” presentato al Festival di Venezia, avventura in Vietnam di una band femminile, durante la guerra del 1968. Di nuovo alla Mostra del Cinema di Venezia con il film “La ragazza ha volato” nel 2021.

    Ugo Mattei professore di Diritto civile all’Università di Torino, e di Diritto internazionale e comparato all’Università della California. Membro dell'International Academy of Comparative Law, dell'European Law Institute, già membro dell'Executive Editorial Board dell'American Journal of Comparative Law. Professore invitati a Oslo, Berkeley, Montpellier e Macao. Inoltre è fondatore di Global Jurist, redattore generale del Common Core of European Private Law; Coordinatore Accademico del Collegio Universitario Internazionale di Torino dal 1993. Consulente scientifico in prestigiose istituzioni come: Istituto di diritto comparato Friburgo University; Istituto di diritto, economia e finanze Copenhagen Business School; Società austriache e rumene di diritto comparato. Candidato sindaco di Torino nel 2021, vicesindaco a Chieri (2014-15), dove promuove “AREA festival internazionale dei beni comuni”.
    Vicepresidente della Commissione Rodotà presso il Ministero Giustizia 2007; Presidente dell’acquedotto di Napoli 2011-14; Presidente di Generazioni Future Rodotà. Avvocato cassazionista, fra i redattori dei quesiti referendari sui beni comuni, e contro la privatizzazione dell’acqua ottenendo 27 milioni di preferenze 2011. Laurea in Giurisprudenza dell'Università di Torino 1983; nel 1989 Master alla Berkeley School of Law, California; frequenta la London School of Economics. Visiting scholar alla facoltà intenazionale di diritto comparato dell’Université Strasbourg III, alla Yale Law School e all'Università di Cambridge (Trinity College e Wolfson College). È autore di oltre cento pubblicazioni tradotte in inglese, francese, spagnolo, portoghese, russo, cinese, giapponese e ucraino. Tra i molti libri pubblicati troviamo: “Beni Comuni. Un Manifesto” 2011; “Punto di svolta. Ecologia, tecnologia e diritto privato. Dal capitale ai beni comuni” 2018. Ultima pubblicazione “Il diritto di essere contro” 2022. Music by www.bensound.com

    Luigi Zingales e Chiara Marletto, economia e fisica

    Luigi Zingales e Chiara Marletto, economia e fisica
    In questo audio il prezioso incontro con Luigi Zingales economista e Chiara Marletto fisica. L’intervista è in Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani, disponibile su Artribune.com e Parallelo42.it. Con Luigi Zingales e Chiara Marletto parliamo dell’umano tra economia e ricerca, un incontro incredibilmente denso di contenuti, quasi stretching per il pensiero. L’adozione di ICT digitali, (Information and Communication Technologies), consente economie di scala e trasparenza, richiede promozione del merito. La scienza indaga verità universali e gli scienziati cercano sempre contraddizioni nelle leggi verificate da molteplici esperimenti. Il concetto di entanglement, fattorizzazione dei numeri attraverso algoritmi quantistici, ha enormi applicazioni in finanza. È necessario migliorare la qualità del processo scientifico all’interno dell’economia affinché questa non si riduca a marketing. Esistono computer più generali che non fanno solo computazioni ma che possono eseguire delle trasformazioni fisiche. La crescita nella sua forma migliore è accumulazione di conoscenza, perciò è molto importante la cultura del dubbio. L’enorme sviluppo tecnologico favorisce l’accentramento di ricchezza e potere nelle mani di pochi è necessario trovare una migliore gestione della democrazia. … e molto altro. ASCOLTA L’INTERVISTA!

    GUARDA IL VIDEO su Youtube Parallelo42 Contemporary Art https://youtu.be/AfkWc2YjEoc

    ASCOLTA TUTTI I PODCAST
    Su Parallelo42 Contemporary Art https://www.parallelo42.it/podcast-parallelo42-contemporary-art/
    Su Artribune https://www.artribune.com/author/mariantoniettafirmani/
    BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI

    Chiara Marletto è ricercatrice in fisica teorica al Clarendon Laboratory e al Wolfson College, all’Università di Oxford. è membro attivo del Quantum Cluster e del New Frontiers Quantum Hub. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in ingegneria fisica al Politecnico di Torino, ha ottenuto il dottorato ad Oxford in fisica teorica. In collaborazione col fisico britannico David Deutsch, ha sviluppato la “constructor theory”, un nuovo approccio per generalizzare la teoria della computazione quantistica. Questo approccio ha prodotto interessanti applicazioni nel campo della teoria dell’informazione, della termodinamica e della metrologia quantistica, della fisica della materia condensata e della biologia quantistica. Racconta la sua ricerca nella pubblicazione divulgativa “La scienza dell’Impossibile" (The Science of Can and Can’t).

    Luigi Zingales, economista, laurea in economia alla Bocconi Milano nel 1987, nel 1992 PhD al Massachusetts Institute of Technology Cambridge. Dal 1992 presso la Booth School of Business University of Chicago, è prima Assistant, poi Associate, e Full Professor of Finance. Illustre professore di impresa e finanza alla Robert C. McCormack, e dal 2015 è direttore del George J. Stigler Center. Fischer Black Chair al MIT Sloan School nel 2021-22; nel 2014-15 e 2005-06 Taussig Research Professor Harvard University Cambridge.
    Ricercatore e membro in prestigiose istituzioni come: dal 1994 nel National Bureau of Economic Research; dal 1997 al Center for Economic Policy Research. Dal 2002 all’European Corporate Governance Institute, dal 2015 in American Finance Association, dove è direttore 2005-2008, Presidente nel 2014. Ancora, dal 2012 Member of American Academy of Arts and Sciences; nel 2007-2014, Member of the Board of Telecom Italia; dove riveste diversi ruoli. Tra i molti premi e riconoscimenti: 2018 Hicks Tinbergen Award, 2014 invitato alla casa Bianca per discutere modi di accelerare la crescita degli Stati Uniti con il Presidente Obama. Nel 2012 è tra i top 100 Global Thinkers del Foreign Policy Magazine. Partecipa a molti congressi tra cui nel 2021 al EU Committee on Economic and Monetary Affairs European Parliament. E al Georgia House of Representatives, Science and Technology Committee-Hearings on Big Tech. Oltre cento articoli sulle più prestigiose riviste di settore, cinque pubblicazioni.
    Music by www.bensound.com
    Logo

    © 2024 Podcastworld. All rights reserved

    Stay up to date

    For any inquiries, please email us at hello@podcastworld.io