Logo

    partecipac

    Explore "partecipac" with insightful episodes like "Lavoro, c’è poco da scherzare! – Puntata 12", "Stai sicuro! - puntata 12", "Lavoro, avanti tutta sul rispetto dei diritti - puntata 11", "Risorse naturali, biodiversità e paesaggio, preservarli conviene - puntata 10" and "L’equilibrio necessario: ambiente e agricoltura - Puntata 10" from podcasts like ""Azzurro, Verde e Marrone – 2° stagione - ParteciPAC22", "Con i Piedi in Campo – 2° stagione - ParteciPAC22", "Con i Piedi in Campo – 2° stagione - ParteciPAC22", "Con i Piedi in Campo – 2° stagione - ParteciPAC22" and "Azzurro, Verde e Marrone – 2° stagione - ParteciPAC22"" and more!

    Episodes (24)

    Lavoro, c’è poco da scherzare! – Puntata 12

    Lavoro, c’è poco da scherzare! – Puntata 12
    Per un imprenditore agricolo è complicato riuscire a trovare la manodopera che serve al momento giusto. Ecco una delle problematiche irrisolte che portano al lavoro irregolare e che, nei casi peggiori, favoriscono il caporalato. La nuova PAC scoraggia decisamente operazioni opache in tema di lavoro agricolo. Con la ‘Condizionalità sociale’, chi non rispetta i diritti dei lavoratori rischia di perdere parte degli aiuti della Politica Agricola Comune. Come risolvere però le emergenze che sempre più spesso si parano davanti a chi ha scelto di vivere di agricoltura? Uno strumento poco conosciuto è la rete d’impresa. Questa puntata analizza il tema del lavoro irregolare in agricoltura e approfondisce la possibilità di costituire una rete d’impresa. Lo fa con un caso concreto, quello della startup Humus Job.

    Ospiti:
    Laura Calafà, docente UniVr e coordinatrice progetto FARm
    Luca Barraco, cofondatore Humus Job

    Per approfondire:
    I diritti dei lavoratori, quadro normativo europeo
    Il progetto FARm, Filiera dell’Agricoltura Responsabile, alla sezione ‘materiale’ sono disponibili relazioni e materiale di formazione. Qui invece la registrazione video del convegno finale

    Stai sicuro! - puntata 12

    Stai sicuro! - puntata 12
    Perno centrale della ‘Condizionalità sociale’, grande novità della nuova Politica Agricola Comune è la sicurezza sul lavoro. In agricoltura sono frequenti gli incidenti sul lavoro, spesso con mezzi agricoli e, ancora più frequenti anche se suscitano meno clamore, sono le malattie professionali. In questa puntata approfondiamo gli accorgimenti di base per lavorare sicuri in agricoltura. La seconda parte della puntata invece è dedicata a un progetto europeo che ha mappato le criticità che il mondo agricolo si trova ad affrontare e le innovazioni sociali già sperimentate in Italia per tentare di porre rimedio al problema del lavoro nero e del caporalato. Il progetto si chiama ‘FarmWell’.

    Ospiti:
    Filippo Grandi, funzionario Agri.Bi, esperto di sicurezza sul lavoro in agricoltura
    Lorenzo Pagni, dottorando UniPi, progetto FarmWell

    Per approfondire:
    Un video semplice e fruibile sulla sicurezza sul lavoro in agricoltura, disponibile anche in arabo e punjabi
    Sul sito del progetto ‘FarmWell’, il database delle innovazioni sociali censite in agricoltura

    Lavoro, avanti tutta sul rispetto dei diritti - puntata 11

    Lavoro, avanti tutta sul rispetto dei diritti - puntata 11
    L’Italia in prima linea per combattere lavoro nero e irregolare in agricoltura: assieme ad Austria, Francia a Lussemburgo infatti è fra i primi Paesi ad applicare la ‘Condizionalità Sociale’ nell’ambito della nuova PAC. Cosa significa? Gli agricoltori che non rispettano i diritti dei lavoratori rischiano di perdere parte dei contributi della Politica Agricola Comune. Ne parliamo con il responsabile lavoro di CIA, Danilo De Lellis. Da anni nel nostro Paese si cerca di combattere il caporalato e le irregolarità. Un progetto interessante è stato il piemontese ‘Buona Terra’, la puntata lo approfondisce con la coordinatrice.

    Ospiti:
    Danilo De Lellis, responsabile nazionale ufficio lavoro e relazioni sindacali CIA
    Ilaria Ippolito, ricercatrice Ires Piemonte e coordinatrice progetto ‘Buon Terra’

    Per approfondire:
    Due interessanti convegni da riguardare su YouTube, CREA: ‘Le nuove sfide dei Piani Strategici della PAC’, dal minuto 04.18.24 focus sulla ‘Condizionalità Sociale’. Euractiv, in inglese: 'Is 'social conditionality' the answer for agri-workers?'

    Risorse naturali, biodiversità e paesaggio, preservarli conviene - puntata 10

    Risorse naturali, biodiversità e paesaggio, preservarli conviene - puntata 10
    La Politica Agricola Comune 2023-2027 riserva risorse importanti alla tutela dell’ambiente, degli habitat e dei paesaggi rurali. La puntata fa il quadro dei fondi a disposizione del settore primario da dedicare all’impegno ambientale. Conosceremo anche il Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali e un progetto che ha mappato, con cartine geolocalizzate, i paesaggi rurali riconosciuti. Per la rubrica dedicata ai patogeni che minacciano l’agricoltura, è la volta di un virus, il Tomato Brown Rugose Fruit Virus.

    Ospiti:
    Antonio Papaleo, CREA Politiche e Bioeconomia
    Paola Lauricella, Ismea RRN
    Salvatore Davino, professore UniPa

    Per approfondire:
    Le mappe del paesaggio dalla Rete Rurale Nazionale
    Scarica la App Seek e mettiti alla prova

    L’equilibrio necessario: ambiente e agricoltura - Puntata 10

    L’equilibrio necessario: ambiente e agricoltura - Puntata 10
    La nuova Politica Agricola Comune inserisce fra i suoi obiettivi chiave la necessità di preservare ambiente e paesaggio, ciò anche perché, in passato, l’agricoltura è stata inserita, anche in Italia, fra le principali minacce agli habitat e alle specie di interesse comunitario. E’ possibile trovare un equilibrio? Ce lo chiediamo in questa puntata. Siamo infatti stati al primo ‘Biodiversity Innovation Summit Europe’ e lì abbiamo raccolto testimonianze interessanti. Per l’approfondimento con le minacce che incombono sui raccolti, questa è la volta di un virus che, se non tenuto sotto controllo, rischia di azzerare la produzione di pomodoro in serra: ToBRFV.

    Ospiti:
    Camilla Moonen, prof.ssa Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa
    Virginia Castellucci, team innovazione 3bee
    Salvatore Davino, prof. Patologia Vegetale UniPa

    Per approfondire:
    Verifica nel 4° rapporto sulle Direttive Natura lo stato di conservazione di Habitat e Animali
    Il progetto europeo Framework cui partecipa anche la Scuola Sant’Anna di Pisa
    Il sito di 3bee, società benefit, per conoscere meglio cosa puoi fare anche tu per gli impollinatori

    Agrovoltaico, a che punto siamo? - puntata 9

    Agrovoltaico, a che punto siamo? - puntata 9
    Il piano REPowerEU punta ad avere entro il 2030 il 42,5% di energia da fonti rinnovabili, l’energia solare è parte integrante del piano. Per centrare l’obiettivo, andranno installati 600 GW di potenza da fotovoltaico, nel 2020 i GW installati in UE erano 136. Si pensa che l’agrovoltaico possa fare la sua parte, ma cos’è esattamente e a che punto è il suo sviluppo. Dal punto di vista agronomico, quali sono le sfide? Questa puntata del podcast chiarirà molti dubbi.

    Ospiti:
    Stefano Amaducci, professore UniCatt Piacenza
    Marco Tam, gruppo Greenway
    Christian Curlisi, direttore CIB, Consorzio Italiano Biogas
    Giovanni Bosio, Settore Fitosanitario Regione Piemonte

    Per approfondire:
    Dal sito del MASE, le Linee Guida per gli impianti agrovoltaici
    Gli ultimi dati del Gestore Servizi Energetici (GSE), sulle fonti rinnovabili: rapporto 2021

    Biogas e biometano visti da vicino - Puntata 9

    Biogas e biometano visti da vicino - Puntata 9
    Ti incuriosiscono i palloni che punteggiano le campagne, soprattutto al Nord? Verdi e grigi, assomigliano a impianti sportivi e sono solitamente vicini a un’azienda agricola, con stalla. Sono impianti di biogas o biometano. In questa puntata vi portiamo all’interno dell’Azienda Agricola Palazzetto, nel cremonese, che nel 2023 ha inaugurato un nuovo impianto di biometano, capiremo così come funziona. Il CIB, Consorzio Italiano Biogas, organizza eventi nell'ambito del Farming Tour proprio per fare conoscere le novità del biogas.
    Per l’approfondimento con le avversità da combattere in agricoltura, è il turno di Popillia japonica, fitofago che in Europa è inserito fra gli organismi nocivi da quarantena. Dal 2014 è presente in Italia e rappresenta una grave minaccia per le colture.

    Ospiti:
    Lorella Rossi, agronoma CIB
    Ernesto Folli, titolare Azienda Agricola Palazzetto
    Giovanni Bosio, Settore Fitosanitario Regione Piemonte

    Per approfondire:
    Ispra ha pubblicato il rapporto 2023 sulle emissioni di gas serra in Italia.
    Gli ultimi dati del Gestore Servizi Energetici (GSE) sulle fonti rinnovabili in Italia sono pubblicati nel rapporto 2021.
    Il sito del CIB dove trovare notizie e dati aggiornati.

    AI e agricoltura: l’alleanza - Puntata 8

    AI e agricoltura: l’alleanza - Puntata 8
    Qual è il rapporto fra Intelligenza Artificiale e agricoltura? Ad ogni anno che passa l’AI diventa sempre più essenziale per gestire in maniera intelligente e sostenibile le colture. La puntata approfondisce il funzionamento dell’Intelligenza Artificiale e le connessioni fra questa e l’agricoltura 4.0

    Ospiti:

    Annalisa Milella, ricercatrice CNR – Istituto STIIMA
    Matteo Matteucci, professore PoliMi
    Giovanni Dal Zotto, dottorando UniVr, Dipartimento Biotecnologie

    Per approfondire:

    Il progetto AgriFoodTEF
    Il progetto ATLAS
    L’AIRLab su Intelligenza Artificiale e Robotica del PoliMi
    Lo STIIMA del CNR

    Digitale, mai più senza - puntata 8

    Digitale, mai più senza - puntata 8
    Chi ha detto che il digitale faccia bene solo all’ambiente? Il digitale in agricoltura aiuta l’ambiente certamente, ma dà nuovo slancio economico alle aziende agricole. La testimonianza della Cooperativa agricola Agrisfera vi stupirà.

    Ospiti:
    Giovanni Giambi, direttore Cooperativa agricola Agrisfera
    Arianna Facchi, professoressa UniMi
    Giovanni Dal Zotto, dottorando UniVr, Dipartimento Biotecnologie

    Per approfondire:

    Materiali scaricabili del progetto SoS-AP sull’agricoltura di precisione

    Impronta idrica, sicuro di conoscerla? - Puntata 7

    Impronta idrica, sicuro di conoscerla? - Puntata 7
    Acqua sempre più scarsa: la siccità dopo aver flagellato i raccolti nel 2022, minaccia anche quelli del 2023. Ogni goccia è importante e lo è anche quando i prodotti arrivano nei nostri frigoriferi. Conoscete come si calcola l’impronta idrica di un prodotto, alimentare o non? In questa puntata cerchiamo di fare chiarezza, soprattutto su un’impronta idrica pesante come quella della carne. L’utilizzo dell’acqua in allevamento non è esattamente quello che tutti citano e gli allevamenti italiani sono fra i più virtuosi.

    Ospiti:
    Filiberto Altobelli, ricercatore CREA Politiche e Bioeconomia
    Sebastiana Failla, ricercatrice del CREA Zootecnia e Acquacoltura
    Assunta D’Anniballe, Settore Fitosanitario Regione Emilia Romagna

    I link per approfondire:
    Water footprint network per calcolare l’impronta idrica di ciò che compri
    Le ricerche dell’Institute for Water Education
    L’interassante numero monografico sull’acqua della rivista ‘CREA futuro’, magazine del CREA

    Parola magica: acqua - puntata 7

    Parola magica: acqua - puntata 7
    Dopo il 2022, anche il 2023 si preannuncia un’annata difficile dal punto di vista della gestione delle risorse idriche. In Italia, secondo dati EEA (Agenzia Europea per l’Ambiente), quasi la metà dei prelievi di acqua è da attribuire al settore agricolo. E’ fondamentale dunque imparare a gestire meglio la risorsa. In questa puntata ci occupiamo di acqua in risicoltura. Ma la crisi climatica non solo sta portando a lunghi periodi siccitosi, sta anche cambiando la qualità dei suoli. Proprio a causa dei diversi regimi pluviometrici, i terreni stanno sperimentando sempre più di frequente una concentrazione salina che rischia di compromettere i raccolti e la biodiversità.

    Ospiti:
    Eleonora Miniotti, ricercatrice dell’Ente Nazionale Risi
    Ana Paz, ricercatrice INIAV
    Assunta D’Anniballe, settore Fitosanitario della Regione Emilia Romagna

    Link per approfondire:

    Gestione dell’acqua in risaia, i risultati del progetto Riswagest

    Se l’agricoltura produce benessere sociale - Puntata 6

    Se l’agricoltura produce benessere sociale - Puntata 6
    Conoscete l’agricoltura sociale? Le imprese agricole da anni ormani producono molto più del cibo che mettiamo in tavola, fra i compiti assolti di recente c’è anche quello di offrire servizi di inclusione sociale. La puntata è dedicata proprio a questo, scoprirete una faccia sconosciuta dell’agricoltura italiana e ascolterete la testimonianza della fattoria 'Le Pecore Gialle' che lavora con giovani con disabilità e con giovani migranti: perché la sostenibilità ha tre pilastri, ambientale, economica e sociale.
    La PAC, la Politica Agricola Comune non ne dimentica nessuno.

    Ospiti:

    Angela Galasso, consulente Ismea, presidente AiCare
    Elisabetta Giovenali, Cooperativa sociale EDIT
    Rosemarie Tedeschi, DISAFA - Università di Torino

    Per approfondire:

    Il sito di Edit Cooperativa Sociale che ha curato il progetto 'Le Pecore Gialle'
    Il sito di AiCare
    Dati sull’agricoltura sociale in italia sono disponibili al sito del Forum Agricoltura Sociale

    Agricoltura sociale, avanti tutta! - puntata 6

    Agricoltura sociale, avanti tutta! - puntata 6
    Di anno in anno in Italia aumenta il numero di aziende agricole che si dedicano anche all’agricoltura sociale, è un altro dei servizi che gli agricoltori offrono, assieme alla produzione di cibo. Quali attività si portano avanti dentro queste fattorie e a vantaggio di chi? Che finanziamenti ci sono all’interno della PAC, la Politica Agricola Comunque, per le aziende impegnate su questo fronte? Queste ed altre domande trovano risposta nella nostra puntata n. 6.

    Ospiti:
    Francesca Giaré, ricercatrice del Crea Politiche e Bioeconomia
    Stefania Scarabotti dell’az. Agricola Stachys
    Rosemarie Tedeschi, DISAFA - UniTo

    Per approfondire:
    Agricoltura sociale e multifunzionalità, un articolo da PiantetaPSR

    Biologico? Con la PAC è più facile! - puntata 5

    Biologico? Con la PAC è più facile! - puntata 5
    L’Italia è fra i primi quattro Paesi europei come contributo alle superfici biologiche dell'Unione Europea. Secondo gli ultimi dati (2021), in proporzione sulla nostra superficie agricola, il biologico vale il 17,4%. Niente male! Entro il 2027 però bisogna raggiungere il 25% di superficie a biologico, è scritto nel nostro Piano Strategico Nazionale per la PAC. Come stimolare gli agricoltori a convertirsi in nome della sostenibilità ambientale? Nella puntata troverete un quadro degli aiuti della Politica Agricola Comune per chi mantiene il biologico o si converte.

    Ospiti:
    Laura Viganò, ricercatrice del CREA Politiche e Bioeconomia
    Fabio Chessa, agronomo, responsabile Cia agricoltori italiani settore biologico
    Agostino Santomauro, Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia

    Per approfondire:
    Tutto il biologico della PAC2023-2027:
    http://www.pianetapsr.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2838

    Analisi del CREA per la Rete Rurale Nazionale, perché le aziende escono dal biologico?
    https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/22558

    Carbon farming, l'ambiente ringrazia - puntata 4

    Carbon farming, l'ambiente ringrazia - puntata 4
    Cos’è il carbon farming e come, gestendo in maniera efficiente un’azienda agricola o una stalla, si riesce a contrastare il cambiamento climatico? Questa puntata prova a chiarire i riflessi di una parola molto in voga. Intanto la Commissione europea, a fine novembre 2022 ha presentato una proposta di regolamento per creare un mercato europeo volontario di crediti di carbonio e nel 2025 dovrebbero essere scambiati i primi crediti certificati.

    Ospiti di questa puntata:
    Marco Acutis, professore UniMi
    Maddalena Zucali, professoressa UniMi
    Maria Cecilia Bianchi, ricercatrice UniMi
    Salvatore Infantino, Servizio Fitosanitario Regione Puglia

    Per approfondire:
    Il rapporto ISPRA sulle emissioni di gas climalteranti italiane (362/2022):
    https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti

    Il progetto CleverMilk:
    https://sites.unimi.it/clevermilk/

    Suolo, c’è vita! - Puntata 4

    Suolo, c’è vita! - Puntata 4
    Sotto la suola delle nostre scarpe è tutto un brulicare di vita. Il suolo è fondamentale per garantire moltissimi servizi ecosistemici. Fra questi ci sono dal sequestro di carbonio alla purificazione dell’acqua, dalla fornitura di cibo alla regolazione del clima. E purtroppo non si fa ancora abbastanza per proteggerlo, lo testimonia il rapporto 2022 di ISPRA sul consumo di suolo in Italia. La puntata è dedicata a capire che importanza rivesta il suolo, come sia tutelato, e quale sia la situazione al momento nel nostro Paese. Per le avversità fitosanitarie, l’approfondimento è dedicato a Xylella fastidiosa.

    Ospiti:
    Claudia Di Bene, ricercatrice Crea
    Salvatore Infantino, Servizio Fitosanitario della Regione Puglia

    Per approfondire:
    Alcuni progetti interessanti dedicati al suolo:

    EJPSoil: https://ejpsoil.eu/
    Soil4life: https://soil4life.eu/

    I dati del rapporto ISPRA sul consumo del suolo 2022:
    https://webgis.arpa.piemonte.it/secure_apps/consumo_suolo_agportal/index.html

    Biodiversità, incontro con i custodi - puntata 2

    Biodiversità, incontro con i custodi - puntata 2
    Dal 2015, con la legge 194, è ufficialmente riconosciuto a livello nazionale il ruolo dell'agricoltore e dell'allevatore custode della biodiversità. Biodiversità e Agrobiodiversità sono centrali anche nella prossima programmazione della PAC. In questa puntata l'esperienza della Comunità del Cibo e della Biodiversità Pollino Lagonegrese.

    Ospiti:
    Annibale Formica, presidente della Comunità del Cibo e della Biodiversità Pollino Lagonegrese
    Silvano Di Leo, agricoltore custode della biodiversità
    Marina Collina, ricercatrice del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, UniBo

    Per approfondire:
    La Comunità del Cibo e della Biodiversità Pollino Lagonegrese:
    https://comunitadelcibopollinolagonegrese.it/

    Alsia Basilicata, itinerari della biodiversità:
    https://www.alsia.it/opencms/opencms/biodiversita/index.html

    La Rete Rurale Nazionale spiega il ruolo degli agricoltori custodi:
    https://bit.ly/3SKd2jz

    PAC 2023/2027. La bussola - Puntata 12

    PAC 2023/2027. La bussola - Puntata 12
    Ecoschemi, Terzo Pilastro, Condizionalità, Piano Strategico Nazionale: mancano una manciata di mesi all'avvio della nuova programmazione della PAC, la Politica Agricola Comune. Il professor Felice Adinolfi dell'UniBo ci svela, nel dettaglio, quali siano i maggiori cambiamenti rispetto alla precedente PAC e quali siano state le logiche che Bruxelles ha seguito. Paolo De Castro, europarlamentare ci racconta la nuova Condizionalità Sociale.

    Ospiti:
    Felice Adinolfi, professore di Economia Agraria all'Università di Bologna
    Paolo De Castro, europarlamentare e membro della Commissione per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale

    Per approfondire:
    La pagina dedicata alla nuova PAC delle Rete Rurale Nazionale:
    https://www.reterurale.it/PAC_2023_27

    La pagina dedicata alla PAC della Commissione Europea:
    https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy_it

    Il sito di ParteciPAC: www.partecipac.eu

    La PAC dal 2023, una bella sfida! - puntata 12

    La PAC dal 2023, una bella sfida! - puntata 12
    Ambiente e cibo: come riuscire a conciliare l'esigenza di mangiare tutti, tutti i giorni, con quella di tutelare l'ambiente? La nuova PAC si trova davanti una bella sfida. Concepita nel 2018, quando il contesto internazionale era completamente diverso, dovrà adattare le ambizioni ambientali dettate da Farm to Fork e Green Deal alle nuove esigenze di sicurezza alimentare. Con Teresa Del Giudice, professoressa di Economia ed Estimo Rurale all'Università degli Studi di Napoli Federico II, analizziamo gli indirizzi della nuova Politica Agricola Comune e il mutato contesto in cui agirà.

    Ospiti:
    Teresa Del Giudice, professoressa di Economia ed Estimo Rurale all'Università degli Studi di Napoli, Federico II

    Per approfondire:
    La pagina dedicata alla nuova PAC delle Rete Rurale Nazionale:
    https://www.reterurale.it/PAC_2023_27

    La pagina dedicata alla PAC della Commissione Europea:
    https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy_it

    Il progetto ParteciPAC: www.partecipac.eu

    Giovani! Una marcia in più – puntata 11

    Giovani! Una marcia in più – puntata 11
    Il sogno di fondare un'azienda agricola è grande ma, con gli aiuti della PAC, la Politica agricola comune, è più vicino. Certo le difficoltà da affrontare sono molte. In questa puntata scopriamo quali siano gli ostacoli maggiori con i quali un giovane si scontra per poter diventare agricoltore e ascoltiamo la testimonianza di un ragazzo che ce l'ha fatta: ha fondato la sua azienda agricola, con coraggio e determinazione, avendo soli 2000 metri quadrati di terra a disposizione.

    Ospiti:
    Stefano Francia, presidente nazionale di Agia, associazione giovani imprenditori CIA
    Nilo Sori, titolare di 'Prime Foglioline' azienda agricola

    Per approfondire:
    L'osservatorio giovani, Ismea e Rete Rurale Nazionale:
    https://www.ismeamercati.it/osservatori-rrn/imprenditoria-giovanile

    Il portale banca nazionale delle terre agricole di Ismea:
    https://www.ismea.it/banca-delle-terre