Logo

    I sensi della scrittura. ...allegoria

    itSeptember 17, 2021
    What was the main topic of the podcast episode?
    Summarise the key points discussed in the episode?
    Were there any notable quotes or insights from the speakers?
    Which popular books were mentioned in this episode?
    Were there any points particularly controversial or thought-provoking discussed in the episode?
    Were any current events or trending topics addressed in the episode?

    About this Episode

    E ci sono anche personaggi che appartengono al mondo soprannaturale come i demoni e gli angeli, il cui carattere deriva dalla rappresentazione tradizionale che essi assumono nelle letterature classiche o nella Sacra Scrittura. Demoni e angeli non sono mai stati uomini, la dimensione della loro esistenza non è il tempo terreno, ma l’eternità.

    Recent Episodes from Dante in podcast

    La (ri)scoperta del Purgatorio. Recensione a "Rivolti al monte"

    La (ri)scoperta del Purgatorio. Recensione a "Rivolti al monte"
    La (ri)scoperta del Purgatorio. Tre buone ragioni per aggiornare la biblioteca su Dante. Recensione di Ferdinanda Cremascoli su Rivolti al monte. Studi sul Purgatorio dantesco, a cura di Gandolfo Cascio.

    Ma non è stato detto tutto quel che si può dire sulla Commedia? Sì, forse! Ma un classico, si sa, non finisce mai di dire ciò che deve dire, e questa raccolta di saggi dimostra che gli studiosi di Dante hanno orecchie attente e pronte a cogliere i suggerimenti che il testo discretamente offre.

    Su ItalianaContemporanea questa recensione è rubricata nella pagina “Dante ad alta voce“. Sul sito www.italianacontemporanea.org nell'articolo della recensione è riportato il disegno di Botticelli citato.

    Il file audio è inserito nel podcast curato da ItalianaContemporanea Dante in podcast e ne costituice la puntata n. 45

    Il commento musicale è "Running Waters" di Jason Show, audionautix.com, a cui va un sentito ringraziamento.

    Commedia. Il viaggio di Dante giorno per giorno

    Commedia. Il viaggio di Dante giorno per giorno
    Il rilievo che nel testo è accordato alle indicazioni temporali segnala che nel racconto dantesco il tempo ha un profondo significato simbolico, che, lungi dall'essere affievolito, è molto chiaro anche se si preferisce datare la morte di Cristo secondo un'altra tradizione medievale, quella che fissa l'anniversario al 25 marzo, indipendentemente dalle celebrazioni liturgiche pasquali che di anno in anno variano tra la fine di marzo e la fine di aprile.
    Tale tradizione fa coincidere la data della morte di Cristo con il giorno della sua incarnazione, cioè dell'annunciazione a Maria. Dunque Cristo muore nel giorno del suo trentaquattresimo compleanno, se si contano gli anni dal concepimento e non dalla nascita.

    Commedia. I personaggi. Il carattere di Dante: viltà, vergogna, magnanimitÃ

    Commedia. I personaggi. Il carattere di Dante: viltà, vergogna, magnanimitÃ
    Ci sono tre passi del poema in cui la paura di Dante si manifesta associata all'idea del tremito e della vergogna. Questo accade all'inizio della discesa all'inferno. Accade ancora all'ingresso dell'ottavo cerchio, al quale si può scendere solo in groppa a Gerione. Infine il tema narrativo della paura, associata al tremore e alla vergogna torna all'ingresso del paradiso terrestre. "Vergognarsi" e "tremare" sono due stilemi propri della Vita nova. Dante li ripropone nella Commedia e in momenti così significativi del suo viaggio proprio per segnalare al lettore la continuità della sua esperienza etica (e letteraria), ma nello stesso tempo anche il suo superamento.

    Commedia. I personaggi. Le guide di Dante

    Commedia. I personaggi. Le guide di Dante
    Dante fonde nella Commedia due generi letterari: quello della letteratura di viaggio e quello della letteratura delle "visioni". S'è osservato che ostacoli e impedimenti sono motivi narrativi propri dei racconti di avventura. Nella letteratura delle "visioni" non compare il motivo dell'ostacolo, ma compare quello della guida. Anche nella Commedia, un viaggio oltremondano, non poteva mancare il personaggio guida che però qui si sdoppia, anzi si moltiplica: le guide sono due e a ciascuna si affianca un altro personaggio che ne completa il senso simbolico. Le principali guide di Dante sono Virgilio e Beatrice, affiancate rispettivamente da Stazio e Bernardo.

    La lezione degli antichi e la poesia volgare

    La lezione degli antichi e la poesia volgare
    Proprio perché Dante pensa che la letteratura o è maestra di verità e giustizia o non è, proprio perché tale è la sua convinzione, Dante affronta nella Commedia la discussione sulla letteratura di tutti i tempi.
    Il confronto con le opere antiche e quelle in volgare dei poeti della generazione precedente o che addirittura hanno condiviso con Dante un tratto del suo percorso espressivo ha la funzione di mettere a fuoco per il lettore la nuova poetica originale ed ambiziosa della Commedia

    Forti cose a pensar mettere in versi. La Chiesa e l'Impero, passato e presente

    Forti cose a pensar mettere in versi. La Chiesa e l'Impero, passato e presente
    C’è poi uno stretto rapporto nel pensiero di Dante tra le problematiche filosofiche e quelle politiche. La duplice natura dell’uomo, corruttibile e incorruttibile, fa sì che duplici siano anche i fini dell’uomo: la beatitudine terrena e quella eterna. Dunque gli uomini hanno bisogno di una duplice guida, conformemente al duplice fine, cui le sue due nature tendono: il sommo pontefice, che lo conduce verso la vita eterna per mezzo delle dottrine rivelate, e l’imperatore, che lo guida alla felicità temporale, per mezzo degli insegnamenti della filosofia.

    L'idea di letteratura. Bello stilo e voce piana: il volgare illustre

    L'idea di letteratura. Bello stilo e voce piana: il volgare illustre
    nella Commedia la teoria linguistica di Dante si è modificata rispetto alle tesi del De vulgari eloquentia. Quel trattato delinea un storia delle lingua umane ed una teoria degli stili che segue i dettami della retorica antica. Le lingua umane hanno perduto per castigo divino il principio ordinatore che le rende universali. Il latino non è una lingua storica, soggetta alle variazioni dell'uso, ma una lingua artificiale inventata dai dotti per superare la confusione, sicché il latino è una lingua perfetta. Nella Commedia sembra invece farsi strada una correzione di questa teoria linguistica e stilistica.

    Toscani, Siciliani, Dolce Stilnovo

    Toscani, Siciliani, Dolce Stilnovo
    Subito dopo aver incontrato Stazio nella quinta cornice del Purgatorio, Dante e Virgilio accompagnati da Stazio stesso, incontrano sulla sesta cornice dapprima Forese Donati, poi Bonagiunta Orbicciani, entrambi puniti per il peccato della gola. Ma è sulla settima balza della montagna che avvengono gli incontri più significativi con i poeti volgari, con Guido Guinizelli e Arnaut Daniel, che si purgano dalla lussuria.
    Tutti questi poeti rappresentano tutte le correnti poetiche duecentesche: la poesia comica (Forese), quella prestilnovista (Bonagiunta), quella stilnovista (Guinizelli; con Cavalcanti i conti son stati fatti nel decimo canto dell'Inferno ), quella provenzale.