Logo

    decameron

    Explore "decameron" with insightful episodes like "S07 #06 - It is human to have compassion for those in distress - A thought for the day", "S05 #08 - A free religion radiant with a humanising light that the darkness will never overcome - A thought for the day", "Przypis do Pasoliniego (2) | Anna Osmólska-Mętrak I AWK, odc. 36", "#10 - Tesori cinematografici nascosti: Chiara Grizzaffi e Rocco Moccagatta su Mino Guerrini" and "Bistory S04E07 Mary Shelley" from podcasts like ""Making Footprints Not Blueprints", "Making Footprints Not Blueprints", "Accademia Włoskiego Kina | Podcast", "Decisione Critica - Cinema" and "BISTORY - Storie dalla Storia"" and more!

    Episodes (20)

    S07 #06 - It is human to have compassion for those in distress - A thought for the day

    S07 #06 - It is human to have compassion for those in distress - A thought for the day

    The full text of this podcast can be found in the transcript of this edition or at the following link:

    https://andrewjbrown.blogspot.com/2023/10/what-is-still-possible-to-do-so-that-at.html

    Please feel to post any comments you have about this episode there.

    The Cambridge Unitarian Church's Sunday Service of Mindful Meditation can be found at this link:

    https://www.cambridgeunitarian.org/morning-service/
     
    Music,
    "New Heaven", written by Andrew J. Brown and played by Chris Ingham (piano), Paul Higgs (trumpet), Russ Morgan (drums) and Andrew J. Brown (double bass) 

    Thanks for listening. Just to note that all the texts of these podcasts are available on my blog. You'll also find there a brief biography, info about my career as a musician, & some photography. Feel free to drop by & say hello. Email: caute.brown[at]gmail.com

    S05 #08 - A free religion radiant with a humanising light that the darkness will never overcome - A thought for the day

    S05 #08 - A free religion radiant with a humanising light that the darkness will never overcome - A thought for the day

    The full text of this podcast can be found in the transcript of this edition or at the following link:

    https://andrewjbrown.blogspot.com/2022/10/a-free-religion-radiant-with-humanising.html

    Please feel to post any comments you have about this episode there.

    Music, "New Heaven", written by Andrew J. Brown and played by Chris Ingham (piano), Paul Higgs (trumpet), Russ Morgan (drums) and Andrew J. Brown (double bass)

    Thanks for listening. Just to note that all the texts of these podcasts are available on my blog. You'll also find there a brief biography, info about my career as a musician, & some photography. Feel free to drop by & say hello. Email: caute.brown[at]gmail.com

    Przypis do Pasoliniego (2) | Anna Osmólska-Mętrak I AWK, odc. 36

    Przypis do Pasoliniego (2) | Anna Osmólska-Mętrak I AWK, odc. 36
    Accademia Włoskiego Kina wraz z Anną Osmólską-Mętrak zaprasza na drugi odcinek cyklu "Przypis do Pasoliniego".

    Pasolini był artystą totalnym, którego działalność artystyczną nie sposób zamknąć w jednym medium, jednej przestrzeni artystycznej. Był artystą, który był zawsze bardzo blisko życia i rzeczywistości, co odbijało się nie tylko w obrazach, lecz także w języku. Wokół "różnych przejawów życia" Pasolini zbudował zresztą całą trylogię; w latach 70. włoski mistrz adaptował ze swadą arcydzieła literatury światowej o silnym zabarwieniu erotycznym - "Dekameron", "Opowieści Kanterberyjskie" i "Kwiat tysiąca i jednej nocy".

    W jaki sposób Pasolini odnosił się do życia/ludzkiej egzystencji w swoich filmach? Dlaczego w pewnym momencie zdecydował się on nakręcić tzw. trylogię życia? Co działo się wówczas w jego prywatnym życiu? Co działo się wtedy we Włoszech? Jak te filmy powstawały, jak odebrali je Włosi? Dlaczego Pasolini obsadził sam siebie w każdej z trzech części projektu? Jak włoski mistrz podszedł do pism Boccaccia i co wniósł do jego "karnawałowego świata" swoją autorską wizją? Czy we wcześniejszych dziełach PPP odnajdziemy podobny pean na cześć życia, seksualności i witalności, jak ma to miejsce w trylogii?

    🐭🌻

    #10 - Tesori cinematografici nascosti: Chiara Grizzaffi e Rocco Moccagatta su Mino Guerrini

    #10 - Tesori cinematografici nascosti: Chiara Grizzaffi e Rocco Moccagatta su Mino Guerrini
    Decisione critica ospita Chiara Grizzaffi e Rocco Moccagatta, curatori del volume "Mino Guerrini. Storia e opere di un arcitaliano", che ci parlano del regista di film non memorabili come la saga del colonnello Buttiglione, ma anche artista e giornalista (a lui è ispirato il personaggio di Marcello, protagonista di La dolce vita), rappresentativo di un modo di essere dell'intellettuale nell'industria culturale italiana degli anni '50 e '60.
    Seguici su www.pigrecoemme.com

    Bistory S04E07 Mary Shelley

    Bistory S04E07 Mary Shelley
    Mary Shelley (1797-1851) – Una donna dalle mille vite, che già appena nata assapora la tragedia e la gloria.
    Nella sua vita amici memorabili, un marito leggendario, eventi indimenticabili ed un grande talento letterario.
    Il suo capolavoro, Frankenstein, 170 anni dopo la sua morte, è ancora un manifesto di dramma e amore, orrore e rivalsa, scienza e mito: una vita straordinaria riassunta nel cuore di un mostro.

    CL-063 Courtney Iseman Jumps Between Past, Present, and Future

    CL-063 Courtney Iseman Jumps Between Past, Present, and Future

    You've probably read some version of this article or headline over the past several months: "Here's a lesson we learned during the 1918 flu that we can apply to the current coronavirus pandemic!"

    It makes sense that we want to look to history for answers to present-day problems—"history repeats itself" is an old chestnut for a reason. But for some, the inclination to look backwards extends well beyond the 20th century.

    Courtney Iseman is a self-described history nerd, and noticed not just similarities between this current moment and the 1918 Spanish flu pandemic, but also the 14th-century bubonic plague, which killed over half of the European population. Just like now, medieval responses to the black death were largely dependent on social standing—there were those who couldn't afford to not work, those who never left their homes, and those who got the hell out of Dodge, abandoning their homes for less-populated areas.

    It helps to look to data and science when dealing with such a unique and scary moment as our current crisis, but it's also helpful to look to stories. Giovanni Boccaccio wrote The Decameron in what is now known as Italy during the height of the plague. The book is a collection of stories that reflected what local life was like at the time, told from the perspective of a group of friends who had fled Florence to escape the disease's devastation. As Courtney points out, you could replace these characters with any number of celebrities or influencers who escaped to their country homes following the spread of COVID-19—just think of today's "private island, all tested negative" memes.

    In this conversation, we talk about Courtney's investigation into the subject in her recent piece, "The Plague Mirror — Recognizing Ourselves in Black Death-Era Italy Through The Decameron." Courtney uses The Decameron to show that history presents certain inescapable themes—but that past lessons can also provide a helpful blueprint for navigating contemporary crises. We also talk a little about her background as a writer before jumping in, but then we get right into it, tunneling our way through Boccaccio's illuminating book and then asking each other: What happens when this is all over?"

    Rinascimento dopo la peste

    Rinascimento dopo la peste
    A discapito di quanto si è portati a credere, epidemia e pandemia non sono sinonimi di decadenza. La peste del 1348, cornice “nera” della narrazione di Boccaccio nel Decameron, ebbe indubbiamente effetti devastanti sulla popolazione europea, con conseguenze molto pesanti per le colture agrarie del tempo. Eppure, a distanza di alcuni decenni, si rivelò importante per riequilibrare il rapporto tra risorse e popolazione; portò le donne e gli uomini della prima età moderna a studiare soluzioni innovative per i problemi dell'economia e della società in generale; permise percorsi di mobilità sociale a categorie che in precedenza non avevano avuto uno spazio politico o economico nel contesto cittadino o rurale.
    L’economia è al centro di questa puntata, che vuole mostrare come le emergenze epidemiche, tra Medioevo ed età moderna, non portarono solamente sofferenza, morte e desolazione. Pur nel dolore causato dalle pestilenze tra XIV e XVII secolo, l’umanità seppe infatti reagire con fermezza, anche dal punto di vista culturale: fu dopo la tremenda peste boccacciana, infatti, che in Italia e nel resto d’Europa si crearono le condizioni psicologiche, economiche e politiche per il risveglio culturale noto come Rinascimento. Senza dimenticare che alcune delle più significative acquisizioni in campo religioso, filosofico, medico e commerciale nacquero proprio come risposta alle crisi epidemiche.
    Le reazioni che le società del passato hanno avuto di fronte a uno stato di crisi possono aiutarci ad analizzare con maggior lucidità il periodo che stiamo affrontando: quello appena successivo a una malattia. Si può scegliere se arretrare, in una posizione difensiva e normalizzante, oppure cogliere l’occasione per una nuova fioritura di educazione, cultura e politiche (sane). Si può rinascere, oppure no.

    Tratto da un testo di Giuseppe De Luca, professore di Storia economica presso l’Università di Milano

    Plagues, Pandemics, and Perspective with Dr. Andrew Rabin

    Plagues, Pandemics, and Perspective with Dr. Andrew Rabin

    Episode Summary

    Dr. Andrew Rabin, Professor of English at the University of Louisville, joins McConnell Center Director Dr. Gary L. Gregg II to discuss the history of plagues and pandemics.

    Links Mentioned

    Stay Connected

    This podcast is a production of the McConnell Center at the University of Louisville. Views expressed in this show are those of the participants and not necessarily those of the McConnell Center.

    Bistory S03E11 - 1353 Rinascimento

    Bistory S03E11 - 1353 Rinascimento
    "1353 - Rinascimento" Seconda delle due puntate speciali in tempo di Coronavirus: finite la paura e la diffidenza, Bistory racconta la ripresa, la rinascita. Dopo il buio, la luce, anzi di più: l'epoca più incredibile che l'Europa abbia mai vissuto. Un modo per trovare nello specchio della Storia un riflesso di Speranza.


    Attribuzioni musicali:
    Dreamy Flashback di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
    Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100532
    Artista: http://incompetech.com/

    For Originz di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
    Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100700
    Artista: http://incompetech.com/

    Dark Star di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
    Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100534
    Artista: http://incompetech.com/

    And Awaken - Stings di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
    Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100331
    Artista: http://incompetech.com/

    Juniper di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
    Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100186
    Artista: http://incompetech.com/

    Majestic Hills di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
    Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100423
    Artista: http://incompetech.com/

    Basta una parola. Intro.

    Basta una parola. Intro.
    Dieci novelle per dieci giorni. Sette donne e tre fanciulli decidono di trattenersi fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera che nel 1300 imperversa nella città. Per trascorrere il tempo raccontano delle novelle.
    Nasce così il Decameron, l'opera di Boccaccio considerata una delle più importanti della letteratura del 300 europeo.
    Partiamo da qui e dall'esercizio che quei dieci ragazzi e ragazze praticarono: raccontare storie per sentirsi un pò meno soli e più uniti; credere nel potere dela parola per avvicinarsi, condividere e semplicemente ascoltare.

    "Masetto da Lamporecchio" con Nunzio Dellerba - Giornata 3 Novella 1

    "Masetto da Lamporecchio" con Nunzio Dellerba - Giornata 3 Novella 1
    Room70018, Frakasso, OMMP ed ESSEalCUBO Studios presentano: DECAMEROOM - Pandemia di Novelle

    Il Dpcm del 4 marzo 2020 ha vietato gli eventi culturali pubblici a causa dell'emergenza Coronavirus ma la cultura non si può fermare.

    Una novella al giorno letta sui vinili di ROCKO

    Lettura rivisitata delle novelle del Decameron di G.Boccaccio
    a cura di Luciana Delisa Coscioni (http://decameronapuntate.blogspot.com/)

    "Novella delle Papere" con Gius Petruzzi - Introduzione Giornata 4

    "Novella delle Papere" con Gius Petruzzi - Introduzione Giornata 4
    Room70018, Frakasso, OMMP ed ESSEalCUBO Studios presentano: DECAMEROOM - Pandemia di Novelle

    Il Dpcm del 4 marzo 2020 ha vietato gli eventi culturali pubblici a causa dell'emergenza Coronavirus ma la cultura non si può fermare.

    Una novella al giorno letta sui vinili di ROCKO

    Lettura rivisitata delle novelle del Decameron di G.Boccaccio
    a cura di Luciana Delisa Coscioni (http://decameronapuntate.blogspot.com/)

    "La badessa e le brache del prete" con Manuela Giardinelli - Giornata 9 Novella 2

    "La badessa e le brache del prete" con Manuela Giardinelli - Giornata 9 Novella 2
    Room70018, Frakasso, OMMP ed ESSEalCUBO Studios presentano: DECAMEROOM - Pandemia di Novelle

    Il Dpcm del 4 marzo 2020 ha vietato gli eventi culturali pubblici a causa dell'emergenza Coronavirus ma la cultura non si può fermare.

    Una novella al giorno letta sui vinili di ROCKO

    Lettura rivisitata delle novelle del Decameron di G.Boccaccio
    a cura di Luciana Delisa Coscioni (http://decameronapuntate.blogspot.com/)

    "Il Diavolo nell'Inferno" con Gianluca Giugno - Giornata 3 Novella 10

    "Il Diavolo nell'Inferno" con Gianluca Giugno - Giornata 3 Novella 10
    Room70018, Frakasso, OMMP ed ESSEalCUBO Studios presentano: DECAMEROOM - Pandemia di Novelle

    Il Dpcm del 4 marzo 2020 ha vietato gli eventi culturali pubblici a causa dell'emergenza Coronavirus ma la cultura non si può fermare.

    Una novella al giorno letta sui vinili di ROCKO

    Lettura rivisitata delle novelle del Decameron di G.Boccaccio
    a cura di Luciana Delisa Coscioni (http://decameronapuntate.blogspot.com/)

    Luca Serianni in "Momenti della prosa italiana dal Tre all'Ottocento" - Primo incontro, "Il Decameron"

    Luca Serianni in "Momenti della prosa italiana dal Tre all'Ottocento" - Primo incontro, "Il Decameron"
    Gli incontri si propongono di presentare, attraverso la lettura e il commento di alcuni brani, le opere di tre grandi scrittori, parte costitutiva dell'identità culturale, oltre che scolastica, di qualsiasi italiano: il Boccaccio del Decameron (16 dicembre 2019), il Manzoni dei Promessi Sposi (20 gennaio 2020), il Verga di Rosso Malpelo (17 febbraio). Si tratta di una lingua più o meno distante da quella attuale – e distantissima dall'orizzonte dei giovanissimi −, frutto di strategie narrative raffinate che si cercherà di mettere a fuoco in ciascun incontro.

    Il Decameron è la prima grande raccolta di novelle della letteratura italiana e anche la prima prova davvero rilevante della prosa creativa (Dante, con la Vita Nuova, ha scritto un prosimetro, un testo costituito di versi e di prosa, e il Convivio è un trattato filosofico). La novella da cui attingeremo è anche la prima dell'intera raccolta: la vicenda di ser Ciappelletto, sorta di eroe del male anche in punto di morte, nella quale Boccaccio fa valere, oltre che la propria sapienza nella costruzione del dialogo, la sua capacità di disegno psicologico dei personaggi.

    Piccolo Eliseo, 16 dicembre 2019

    La morte di Pier Paolo Pasolini

    La morte di Pier Paolo Pasolini
    Abbiamo ripercorso, nei giorni appena successivi l'anniversario della morte di Pasolini, le sue ultime ventiquattro ore interpretando interviste, parlando delle opere che ha lasciato incompiute, e, raccontando quello che è stato l'ultimo Pasolini.

    Si parla di musica all'interno del podcast perché è stato trasmesso in diretta su di una web radio che detiene accordi con la SIAE, e ovviamente qui non potevamo caricare l'episodio completo di musica.